ultime notizie
19 Agosto 2025 - 18:27
Quasi novanta voli dell'elicottero antincendio, il fondamentale intervento del canadair e la pioggia hanno finalmente consentito di domare i roghi del grosso incendio boschivo che era in corso da ieri in valle Po. I focolai si sono estinti e ora le squadre stanno bonificando la zona, con alcuni ulteriori lanci dall'elicottero.
Le operazioni di presidio della zona, per tenere sotto controllo i bracieri, andranno avanti tutte la notte. Sono decine - quasi novanta - e persone che hanno lavorato sul posto, con in prima linea Vigili del fuoco e squadre di volontari AIB.
Le ordinanze di evacuazione potrebbero essere ritirate già nelle prossime ore
«Voglio esprimere la mia vicinanza sincera alle comunità di Revello e Rifreddo, che in queste ore stanno vivendo momenti difficili a causa dell’incendio che sta duramente colpendo il Mombracco - commenta l’assessore regionale alla Montagna, Marco Gallo -. Il mio ringraziamento va ai Vigili del Fuoco, squadre AIB e volontari che stanno lottando senza sosta per salvaguardare il territorio, cercando di spegnere i focolai ancora attivi. In questo momento tutta la nostra attenzione e il nostro impegno sono rivolti alle operazioni in corso, nella speranza che i temporali previsti in queste ore possano contribuire a salvare abitazioni e patrimonio boschivo minacciato».
Il presidente della Provincia Luca Robaldo: «Ringrazio tutte le squadre che sono intervenute, Vigili del fuoco e volontari. Sono costantemente in contatto con gli amministratori di Revello e Rifreddo, che hanno operato al meglio a tutela dei propri concittadini. Le squadre presidieranno tutta la notte. La macchina dell'allerta in Piemonte è davvero perfetta e a tutti gli uomini e le donne che ne fanno parte di: grazie, la Provincia è al vostro fianco».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link