ultime notizie
22 Agosto 2025 - 10:21
«La situazione ad Alba, da tempo gravemente compromessa, ha raggiunto livelli di allarme assoluto». È l'ennesima denuncia del sindacato OSAPP, una cosa a cadenza ormai praticamente quotidiana. Il segretario Leo Beneduci: « Due agenti della Polizia Penitenziaria sono finiti in ospedale a seguito dell’ennesimo episodio di violenza da parte di un detenuto che, armato con una gamba di un tavolo in legno, ha aggredito il personale, colpendone uno con un calcio ai testicoli e l’altro alla schiena. Entrambi hanno riportato prognosi di cinque giorni».
La struttura circondariale di Alba, oggi, è una "casa lavoro". La casa di reclusione aveva chiuso nel 2016, dopo un'epidemia di legionellosi che aveva colpito carcerati e personale di polizia. Oggi i lavori per la completa riapertura sono in corso, ma da metà 2021 la palazzina ex femminile aveva riaperto come "casa lavoro" per 54 internati. I lavori sono ancora in corso, dovrebbero terminare a fine 2025 per il competo ripristino e, si dice, una capienza per 180 detenuti.
L'aggressione sarebbe esplosa dopo che il detenuto si è visto negare ,dal medico di guardia, l'uso di una stampella. Ha dato in escandescenze e ha aggredito gli agenti. E un secondo internato – già responsabile di altri episodi simili nei giorni precedenti – ha spaccato quel che restava dell'impianto di illuminazione. «Un atto estremo, aggravato dalla totale assenza del sistema di videosorveglianza, già da tempo fuori uso, che ha reso l’intervento degli agenti ancora più rischioso. Una situazione totalmente fuori controllo tenuto conto dell’inerzia dell’amministrazione penitenziaria e all’immobilismo del Dipartimento. Il carcere di Alba è completamente allo sfascio. Il distretto del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è ormai un vero e proprio colabrodo:. È una vergogna istituzionale senza precedenti».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link