ultime notizie
02 Settembre 2025 - 18:25
Foto Guardia di Finanza di Asti
In vista della nuova stagione di vendemmia, la Guardia di Finanza di Asti ha avviato, già durante l’estate, un monitoraggio del tessuto economico locale, focalizzato in particolare sulle dinamiche legate all’elevata richiesta di manodopera nel comparto vitivinicolo.
L’area, famosa e rinomata in tutto il mondo per i suoi vini Docg, è stata oggetto di verifiche mirate. Considerate le peculiarità del territorio, i controlli straordinari estivi a tutela della correttezza del mercato sono stati orientati verso i settori di maggiore peso per l’economia provinciale: vitivinicolo, turismo-ricettivo e ristorazione.
L'obiettivo era accertare il rispetto delle norme sulla concorrenza leale e sulla gestione regolare della forza lavoro impiegata. Tra giugno e agosto le Fiamme Gialle, con militari dei reparti di Asti e Canelli, hanno intensificato l’azione di contrasto al lavoro irregolare e di presidio della legalità economico-finanziaria, eseguendo 109 interventi ispettivi che hanno portato alla verbalizzazione di 52 soggetti e alla denuncia di 10 persone: tre per reati tributari e sette per indebita percezione del reddito di cittadinanza.
Nella circoscrizione di competenza della Tenenza di Canelli spiccano gli esiti delle ispezioni contro il lavoro sommerso effettuate presso tre aziende vitivinicole a Bubbio e Loazzolo e una realtà della ristorazione a Castagnole delle Lanze.
Sono stati individuati e controllati 30 lavoratori, di cui 10 impiegati completamente “in nero”
Dei 10 lavoratori “in nero” identificati, 7 sono risultati stranieri.
Alle imprese coinvolte sono state contestate le previste sanzioni amministrative per l’utilizzo di manodopera non dichiarata, per un ammontare complessivo di 128.700 euro.
Per le violazioni accertate e notificate ai tre datori di lavoro, sono state inoltre trasmesse al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro due proposte di sospensione dell’attività imprenditoriale, avendo riscontrato un impiego di personale “in nero” superiore al 10% della forza lavoro presente.
Le attività di vigilanza e controllo da parte dei reparti della Guardia di Finanza di Asti e Canelli proseguiranno per tutto il mese di settembre con la medesima intensità, con un’attenzione particolare al rispetto della normativa sul lavoro in concomitanza con gli eventi a maggiore richiamo turistico e con l’intensa campagna vendemmiale in corso.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link