Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quindici stranieri irregolari espulsi in due mesi dalla Questura di Cuneo

Il bilancio delle attività estive: 7 accompagnati in frontiera, 8 nei Centri di permanenza per il rimpatrio

Quindici stranieri irregolari espulsi in due mesi dalla Questura di Cuneo

2.700 controlli nel periodo di luglio-agosto, tra cui 5.364 soggetti ispezionati, 1.860 veicoli e 3.374 documenti. L'andamento dei reati predatori, in particolare furti e rapine, ha registrato una riduzione dei furti del 15%, nel capoluogo, rispetto allo stesso bimestre dell'anno precedente, passando da 146 a 125 e del 70% per le rapine, passate da 7, nei mesi di luglio e agosto 2024, a 2 nel bimestre di quest'anno. Lo rende noto la Questura di Cuneo.

«Di particolare rilievo, nel periodo in esame, oltre all’incremento dei servizi di controllo del territorio – si legge nella nota stampa trasmessa - l'attività svolta dall'Ufficio Anticrimine della Questura, sulla base della quale il Questore ha emesso 14 ammonimenti: 4 per stalking, 6 per violenza domestica, 3 per bullismo (cosiddetto decreto Caivano) e 1 per cyberbullismo. Sono stati inoltre emessi 2 provvedimenti di divieto di accesso ad aree urbane, 20 avvisi orali e 7 fogli di via obbligatori, a carico di persone che con le loro condotte hanno costituito pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica».

Per quanto riguarda l’Ufficio Immigrazione sono stati espulsi 15 stranieri irregolari, responsabili di reati, dei quali 7 con accompagnamento in frontiera e 8, in attesa di identificazione, nei Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR), ovvero le strutture dove vengono trattenuti cittadini stranieri extracomunitari in attesa del rimpatrio verso il loro Paese di origine, in seguito a un provvedimento di espulsione.

La Squadra Mobile, nel bimestre in esame, nell’ambito dei servizi di repressione dei reati di spaccio di sostanze stupefacenti, ha arrestato un noto pregiudicato che gestiva le cessioni sulla pubblica via, utilizzando come punto di contatto con i clienti un esercizio pubblico di corso Nizza, sottoposto alla sospensione della licenza ex articolo per il periodo di 20 giorni, notificata dalla Polizia amministrativa.

Si evidenzia, inoltre, l'impegno della Questura nella pianificazione e nel coordinamento di numerosi e impegnativi servizi di Ordine Pubblico, per garantire i servizi degli eventi pubblici svolti nel capoluogo e in Provincia, tra i quali numerosi concerti, manifestazioni ed eventi sportivi nazionali e internazionali, tra i quali la gara ciclistica internazionale 90° Vuelta a España.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x