ultime notizie
09 Settembre 2025 - 12:11
Il luogo del salvataggio
Un gesto di coraggio e sangue freddo ha evitato la tragedia ieri pomeriggio sul viadotto Sarti dell'Est-Ovest di Cuneo. Un agente scelto della Squadra Volanti, in quel momento fuori servizio, ha salvato un uomo che minacciava di gettarsi nel vuoto.
L’agente, che stava transitando in auto insieme alla moglie e ai figli, ha notato la presenza sospetta di un uomo vicino alla ringhiera pedonale del ponte, chiusa al passaggio per motivi di sicurezza. Pochi istanti dopo, attraverso lo specchietto retrovisore, ha visto che l’uomo aveva già scavalcato la recinzione.
Il poliziotto non ha esitato: ha fermato l’auto, ha chiesto alla moglie di allertare la Questura e si è precipitato verso il cinquantenne, che già si teneva aggrappato alla rete metallica con una gamba penzolante nel vuoto. Nonostante le minacce dell’uomo, che intimava di non avvicinarsi, l’agente ha tentato di instaurare un dialogo per farlo desistere.
Provvidenziale la presenza di un’ambulanza di passaggio: i sanitari sono scesi subito per offrire supporto. È stato in quel momento, approfittando di un attimo di distrazione del disperato, che l’agente è riuscito ad afferrarlo e a trascinarlo a terra, attutendo la caduta con il proprio corpo. Nel gesto ha riportato lievi traumi a una gamba e alla zona cervicale.
L’uomo, italiano di circa cinquant’anni, è stato trasportato al pronto soccorso per ricevere le cure necessarie. Il Questore di Cuneo si è congratulato personalmente con l’agente, sottolineando il valore dell’intervento compiuto fuori servizio e mettendo in evidenza il problema crescente dei tentativi di suicidio dai ponti cittadini: dall’inizio dell’anno si sono registrati già dieci episodi, sei dei quali sventati grazie al tempestivo intervento delle forze dell’ordine, mentre in quattro casi non è stato possibile evitare la tragedia.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link