ultime notizie
21 Settembre 2025 - 12:56
Soccorsa dopo una caduta, era molto grave. Una donna, cercatrice di funghi, è deceduta sotto gli occhi dei soccorritori che non sono riusciti a rianimarla dopo un arresto cardiaco.
L'intervento del di Soccorso alpino si è svolto nel Vallone di San Bernolfo, comune di Vinadio.
Intorno alle 18 i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco sono stati attivati per la ricerca di una cercatrice di funghi dispersa. La donna è stata individuata verso le 21 in un'area di bosco molto impervia dove era precipitata riportando un grave politrauma.
Poiché le sue condizioni apparivano critiche, è stato attivato il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte che è decollato in modalità di volo notturno nella direzione del punto in cui si trovavava.
Purtroppo le condizioni meteorologiche e di visibilità non hanno consentito all’elicottero di avvicinarsi per portare a termine positivamente la missione.
Nel frattempo la donna ha accusato un arresto cardiaco che il personale presente ha tentato di stabilizzare con le manovre di rianimazione cardiopolmonare e il supporto di una sanitaria del Soccorso Alpino giunta sul posto con il defibrillatore.
Si è quindi tentato un secondo recupero aereo attivando il PGHM dal versante francese, dove il meteo appariva più favorevole per un tentativo di approccio via aria, che ha inviato in zona il proprio elicottero con un sanitario a bordo, ma purtroppo l'avvicinamento al luogo dell'incidente non ha nuovamente avuto esito positivo.
A questo punto si è iniziata la movimentazione della barella via terra con una serie di calate su terreno molto ripido per raggiungere il sentiero e poi la strada carrozzabile dove le operazioni si sono concluse intorno alle 2.30 di questa mattina, con esito negativo e la constatazione del decesso della donna.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link