ultime notizie
26 Settembre 2025 - 12:00
immagine generica
Negli ultimi giorni diversi cittadini della provincia hanno segnalato di essere stati contattati al telefono da sedicenti operatori della fisioterapia dell’Asl Cn1. Il pretesto utilizzato è quella di un presunto sondaggio, per carpire informazioni personali e creare fiducia, approfittando della buona fede di chi risponde.
L’Asl Cn1, con una nota ufficiale, chiarisce che nessun operatore sta effettuando telefonate di questo tipo e che le chiamate partono da numeri di cellulare privati, non riconducibili all’Azienda Sanitaria.
“Si tratta di impostori che fingono di chiamare per conto della nostra Azienda – sottolinea l’ASL –. Invitiamo i cittadini a diffidare e a non fornire alcun dato personale”.
Non fornire mai dati sensibili (codice fiscale, documenti, dati bancari o sanitari).
Interrompere subito la conversazione se la telefonata appare sospetta.
Segnalare l’episodio al numero dell’URP dell’ASL CN1 o alle forze dell’ordine.
Le truffe telefoniche che sfruttano il nome di enti pubblici e aziende sanitarie sono purtroppo sempre più diffuse, sfruttando l’autorevolezza dell’istituzione per ottenere fiducia e convincere le persone a rispondere a domande personali, estrapolando dati personali.
L’Asl Cn1 ribadisce quindi l’invito alla prudenza e ricorda che eventuali iniziative ufficiali vengono sempre comunicate attraverso i canali istituzionali e verificabili.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link