ultime notizie
20 Novembre 2025 - 11:35
Foto Carabinieri di Asti
In mezzo sono trascorsi 26 anni, ma Kamer Duhanxhiu, oggi 44enne, è stato arrestato in Albania e si trova ora nel carcere di Tirana in attesa dell’estradizione in Italia. Su di lui pende una condanna definitiva a trent’anni per un omicidio e un tentato omicidio commessi ad Asti nel 1999.
L'arresto è il risultato di una lunga operazione internazionale coordinata dalla Procura di Asti. Le ricerche hanno attraversato vari Paesi fino a localizzarlo negli Stati Uniti, in Florida, dove viveva illegalmente. Il Comando provinciale dei Carabinieri e la Squadra Mobile astigiana hanno lavorato fianco a fianco con Interpol, gli investigatori americani di HSI (Homeland Security Investigation), il servizio diplomatico statunitense e la Polizia albanese.
Proprio quest’ultima ha eseguito il fermo: Duhanxhiu è stato arrestato all’arrivo di un volo in Albania, dopo il rimpatrio disposto dalle autorità statunitensi. Ora resta solo l’ultimo passaggio: l’estradizione, che lo riporterà in Italia per scontare la pena definitiva.
Il delitto risale al 29 settembre 1999. La vittima, Fatbardha Lleshi, 32 anni, fu uccisa a coltellate sotto casa, nel rione di Santa Caterina ad Asti. L’esecutore materiale dell’omicidio fu identificato in un'altra persona, allora trentenne, mentre Duhanxhiu, che all’epoca aveva 21 anni, venne accusato di concorso. Autista con le funzioni di palo nell’esecuzione, venne condannato in contumacia nel luglio del 2002.
A indirizzare gli inquirenti fu soprattutto il ritrovamento del coltello, rinvenuto dai Carabinieri in un giardino vicino al luogo dell’aggressione. Sul manico furono trovate le impronte dell'esecutore, poi condannato anche lui a trent’anni. Le indagini della Squadra mobile permisero inoltre di ricostruire il contesto in cui maturò l’omicidio: non un episodio isolato, ma un regolamento di conti all’interno del giro della prostituzione albanese nell’Astigiano.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link