A Bossolasco, nel cuore dell’Alta Langa, è nato il primo Gruppo Sportivo ScolasticoFidal del Piemonte grazie alla proficua collaborazione tra Atletica Mondovì-Acqua San Bernardo e l’Istituto Comprensivo Bossolasco-Murazzano, concretizzatosi dopo le positive esperienze del Progetto “AtleticaMente”. Una bella novità per il sodalizio monregalese che prosegue nel suo programma a lungo termine di decentramento. Il vantaggio è duplice: i ragazzi avranno la possibilità di essere maggiormente seguiti tramite le offerte formative di atletica leggera a scuola, in ambito curriculare ed extracurriculare, nonché di partecipare gratuitamente agli allenamenti presso la pista “Fantoni Bonino” e prendere parte a gare ufficiali.
Il prof. Stefano Barbero, insegnante di educazione fisica, è il responsabile del Gruppo sportivo Scolastico. «Nel nostro Istituto – spiega – l’attività sportiva e l’atletica leggera, in particolare, sono valori importanti e fanno parte di quei progetti di ampliamento dell’offerta formativa che caratterizzano la nostra scuola di montagna. Con l’Atletica Mondovì da anni avevamo stabilito un collegamento che ci ha consentito di partecipare alle gare di “Atleticamente”, di prender parte agli allenamenti e di avere nel nostro istituto tecnici delle varie specialità. In questo modo cercheremo di rendere più organico questo rapporto fornendo l’opportunità ai nostri alunni di esprimersi al meglio delle loro potenzialità».
L’Istituto Comprensivo Bossolasco-Murazzano, condotto dal dirigente scolastico Bruno Bruna, aveva deliberato la richiesta di affiliazione del proprio Gruppo Sportivo Scolastico all’Atletica Mondovì nella seduta di Consiglio d’Istituto lo scorso 19 dicembre. La società monregalese, tramite il proprio presidente Fabio Boselli, ha quindi presentato la richiesta di attivazione del Gruppo al Comitato Regionale della Fidal (la Federazione italiana di atletica leggera), che è diventata ufficiale con l’inizio del 2023. Il progetto riguarda per ora la Scuola secondaria di primo grado, ma è pronto ad ampliarsi.
«Siamo davvero contenti di questa collaborazione – commenta Enrico Priale – perché si inserisce perfettamente nel nostro progetto di promozione sportiva iniziato nel 2018 con l’apertura del Polo di Allenamento decentrato di Carrù, format poi esteso a Ceva e Dogliani. I numeri e i positivi riscontri, accompagnati anche dagli ottimi risultati tecnici, ci confermano che il percorso intrapreso, grazie al fondamentale sostegno delle Istituzioni e degli Sponsor, è quello corretto».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link