Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Oasi tra i fiori: le api muratrici costruiscono i primi nidi, un capolavoro della natura

Gli insetti impollinatori stanno colonizzando i tubicini della "casetta", dove depongono le uova

Oasi tra i fiori: le api muratrici costruiscono i primi nidi, un capolavoro della natura

L'oasi della biodiversità di Bastia, con la "casetta" per le api muratrici

Oasi per la biodiversità: la risposta della natura

Il progetto +Api, sostenuto dalla Fondazione CRC e dalla Fondazione Agrion, a Bastia Mondovì sta mostrando risultati promettenti. «L'oasi dedicata alla biodiversità del nostro Comune sta registrando un notevole successo – spiegano i responsabili del progetto comunale –. Attualmente, i fiori sono nel pieno della loro fioritura, attirando un crescente numero di insetti impollinatori. Le prime beneficiarie di questa favorevole situazione sono le api muratrici, che hanno già iniziato a popolare i "tubetti" della casetta appositamente installata per loro. Questi insetti stanno costruendo i loro nidi utilizzando un impasto caratteristico di fango e saliva, una vera e propria opera d'arte della natura. Questo rappresenta un significativo segno che la biodiversità è in grado di rinascere, a patto che sappiamo come preservarla e valorizzarla».

Cos'è il progetto “+Api”?
+Api è un progetto ambientale ed educativo che ha l’obiettivo di Aumentare la biodiversità creando spazi verdi ricchi di fiori melliferi (cioè ricchi di nettare); favorire la sopravvivenza delle api e altri insetti impollinatori, fondamentali per la salute degli ecosistemi; coinvolgere attivamente le comunità locali, le scuole, le associazioni e le amministrazioni pubbliche in azioni concrete a favore dell’ambiente.

Perché partecipare?
Il progetto consente il miglioramento dell’ambiente e degli ecosistemi locali, è un'zione concreta contro la perdita di biodiversità, si basa sull'educazione ambientale e il coinvolgimento diretto dei cittadini e fornisce visibilità territoriale e accesso a risorse tecniche e finanziarie

Per saperne di più...
Pagina ufficiale progetto +Api Fondazione CRC: https://fondazionecrc.it/cosafacciamo/api

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x