ultime notizie
14 Luglio 2025 - 11:49
Una delle squadre della Bcc Alpi Marittime in azione in piazza Mercato a Carrù
Centocinquanta persone, cinque squadre, composte da tutti i dipendenti della Bcc Alpi Marittime, si sono sfidate per ripulire Carrù. Si chiama “Clean Up Game” ed è l’attività di team building promossa nel pomeriggio di venerdì scorso dalla Bcc Alpi Marittime. Armati di guanti, sacchi e tanto spirito di iniziativa, i partecipanti hanno ripulito alcune zone assegnate intorno al centro di Carrù contribuendo a un ambiente più pulito e vivibile. Al termine della giornata, il bilancio è stato per certi versi sorprendente. 112,5 kg di rifiuti raccolti, di cui 32 kg plastica, 17,5 kg carta e cartone, 9 kg vetro e lattine, 5 kg di organico, 1 kg di batterie e ben 48 kg rifiuti indifferenziati. Tra tutte le squadre, il punteggio più alto è stato ottenuto, grazie alla quantità di rifiuti raccolti, ma anche alla capacità di differenziare correttamente il materiale, riducendo al minimo gli errori di smistamento.
«Il vero successo del “Clean Up Game” non è stato comunque nei numeri, – spiegano dalla storica Banca di credito cooperativo carrucese – ma nello spirito di squadra che ha animato la giornata. I partecipanti hanno condiviso idee, si sono suddivisi i compiti e hanno collaborato per un obiettivo comune, scoprendo nuove sinergie anche al di fuori del contesto lavorativo quotidiano».
Al termine dell’attività, grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco di Carrù, è stato organizzato un momento conviviale con apericena, durante il quale sono state premiate le varie squadre. In un'ottica di sostenibilità a 360 gradi, gli alimenti non consumati sono stati donati alla Residenza per Anziani Don Luigi Garneri di Carrù, contribuendo a portare un sorriso agli ospiti e aggiungere valore all’iniziativa con un gesto di solidarietà concreta. «L'iniziativa era organizzata da tempo», aggiunge il sindaco Nicola Schellino. «Siamo contenti del contributo fornito venerdì dalla Bcc Alpi Marittime, che va a vantaggio di tutta la collettività»
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link