Venerdì 27 giugno l’assemblea dei soci di Visit Piemonte ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto dal presidente e da quattro consiglieri. Il presidente è Silvio Carletto, commercialista monregalese con lo studio in via Torino, Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con oltre 20 anni di esperienza in società ed organismi di diritto privato e pubblico in qualità di Revisore Legale, Consulente Fiscale Contabile, di Organizzazione Aziendale ed in Materia di Lavoro, è il presidente del nuovo Consiglio di Amministrazione di Visit Piemonte. «Sono lusingato di questa nomina - commenta Carletto -. Il mio impegno, come quello di tutto il nuovo CDA e di tutto lo staff della società, sarà massimo per ottenere i migliori risultati possibili». Lo affiancheranno Guido Bessone, monregalese, consigliere comunale e amministratore delegato e membro del Consiglio d’amministrazione di diverse aziende, Ciro Noto, direttore artistico di vari Concorsi e Festival Musicali, Barbara Sapino, presidente Associazione G.I.A. Piemonte Guide Interpreti e Accompagnatori (Ascom) e Micol Caramello, tour operator e presidente di Federagit-Confesercenti e neo – eletta nella nuova giunta della Camera di Commercio di Torino. La prima seduta del nuovo CdA è prevista entro la prima metà di luglio. “Sono onorato di essere stato chiamato a rivestire questa carica – dichiara il nuovo presidente Silvio Carletto – e per me è motivo di orgoglio lavorare alla promozione e alla valorizzazione del Piemonte in stretta sinergia con la Regione Piemonte, il nostro socio Unioncamere Piemonte, tutti gli stakeholders del territorio, i colleghi membri del CdA di Visit Piemonte e tutto lo staff della Società”. Dichiara l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport, Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi, Peste Suina della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «Voglio ringraziare per il grande lavoro svolto in questo quadriennio il presidente Beppe Carlevaris. Ha saputo riportare al centro delle iniziative e della visibilità Visit Piemonte, che prima era una società dimenticata e grazie a lui è diventata protagonista dello sviluppo turistico, sportivo e agroalimentare del Piemonte. E ovviamente tutti quelli che hanno lavorato con lui: la vicepresidente Michela Bianchi, la consigliera Gabriella Aires, il direttore Alessandro Zanon e tutto lo staff. Così pure auguro buon lavoro al presidente entrante Silvio Carletto e al nuovo CdA. Non appena si saranno insediati mi incontrerò immediatamente con loro per definire assieme il programma dei prossimi sei mesi, e allo stesso tempo chiedere un sistema forte di coordinamento sul sistema delle ATL, che incontrerò già questa settimana e che ha bisogno di una programmazione organica e strutturata anziché lasciata alle iniziative dei singoli enti». Da parte del direttore generale Alessandro Zanon e di tutto lo staff di Visit Piemonte, un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro al nuovo CdA ed un sincero ringraziamento al presidente Beppe Carlevaris, alla vice presidente Michela Bianchi e alla consigliera Gabriella Aires per la preziosa collaborazione e il supporto offerto alla Società.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link