ultime notizie
10 Luglio 2025 - 15:07
L’assessora Bertazzoli spiega le tappe della revisione del Piano regolatore: «Stiamo finendo di vagliare le osservazioni. A ottobre le tavole definitive»
L’approvazione è stata di un anno fa, anche se le osservazioni sono partite solo in autunno e dopo la correzione di alcuni errori sulle tavole tecniche. Da quella data a oggi sono passati 12 mesi, ed è tempo di chiedersi: ma a che punto è la revisione del Piano regolatore comunale? Che ne è di questo documento, di cui si parla – attenzione – dal 2014? Sta andando avanti, e neppure troppo lentamente. Ma i passaggi sono tanti.
Ricordiamoci che si parla del più importante strumento di pianificazione urbanistica cittadina: ed è un documento che fissa tutta una serie di linee guida per limitare il consumo di suolo e le nuove cementificazioni e, per contro, incentra il futuro sviluppo della città su recupero, riqualificazioni, conservazione. La storia della revisione del Piano regolatore di Mondovì non è breve. Iniziò nel 2014, con l’allora sindaco Stefano Viglione, che pose le linee-guida per la ripianificazione, ma poi si arenò per questioni politiche. Dovette passare un primo cambio di maggioranza nel 2017, il Covid (che “cristallizzò” le riunioni), l’arrivo di una terza Amministrazione nel 2022 e le nuove procedure regionali per arrivare al 2024. Anno in cui venne approvato, non senza polemiche (il Centrosinistra si astenne), dal Consiglio comunale.
Nel 2025 gli Uffici comunali e l’Assessorato hanno preso visione di tutte le “osservazioni” che sono pervenute dai cittadini, direttamente dai privati o attraverso i professionisti a cui questi si sono appoggiati: «Ne sono arrivate un po’ più di 300 – ci dice l’assessora comunale all’Urbanistica, Francesca Bertazzoli –. Stiamo finendo di vagliarle e di perfezionare il testo normativo anche con l’apporto del “Tavolo di lavoro” con gli Ordini e le Commissioni, il quale si è già riunito tre volte e che ringrazio (ndr: nel 2024, per la revisione precedente, le osservazioni erano state molte di più circa 600). Infine, gli uffici trasmetteranno entro la fine di luglio la richiesta di correzioni allo studio professionale che ha realizzato il progetto per la predisposizione della versione definitiva delle tavole. I progettisti, ovvero lo studio tecnico “Gambino” di Torino, hanno due mesi di tempo per fornirci gli elaborati modificati, che verranno approvati dalla Giunta: come già fatto in passato, prima di tale approvazione è mia intenzione coinvolgere tutti i gruppi consiliari, che ringrazio, nell’azione informativa.
Il processo di revisione del Piano regolatore di Mondovì è articolato in diverse fasi che si snodano su un arco di tempo di almeno due anni. Ecco un riepilogo delle tappe principali: - **Luglio 2024**: Il progetto preliminare del nuovo Piano regolatore viene approvato. Questo segna l'inizio del processo di revisione. - **Novembre 2024**: Durante questo mese, gli errori nel progetto preliminare vengono identificati e corretti. Questa revisione è essenziale per garantire che il piano sia accurato e applicabile. - **Dicembre 2024**: Si apre il periodo delle osservazioni, durante il quale diverse parti interessate, come cittadini, professionisti e autorità locali, possono fornire feedback sul piano preliminare. - **Luglio 2025**: Le tavole del piano vengono trasmesse a uno studio di professionisti per ulteriori analisi e modifiche, che contribuiranno allo sviluppo delle versioni finali. - **Ottobre 2025**: Le tavole definitive sono completate e pronte per la revisione finale. - **Fine 2025**: Iniziano le conferenze di co-pianificazione, durante le quali le autorità locali e altri stakeholders collaborano per integrare ulteriormente il piano nei quadri di pianificazione esistenti. - **2026 (ipotesi)**: Si prevede l'approvazione definitiva del Piano regolatore, completando così il processo di revisione. Questo iter riflette un approccio strutturato e partecipativo, essenziale per sviluppare un piano regolatore che risponda efficacemente alle esigenze della comunità e favorisca uno sviluppo sostenibile del territorio di Mondovì.
La fase successiva comincerà dopo il mese di ottobre, quando poi sarà il momento di iniziare le “Conferenze di co-pianificazione”, a cui prenderanno parte la Regione, la Provincia, la Soprintendenza e tutti gli altri Enti sovracomunali preposti, e dalle quali verrà fuori il progetto definitivo». Ma il passaggio di ottobre ha una valenza importante: con l’approvazione della Giunta, sarà possibile attuare gli interventi che saranno conformi agli elaborati approvati dalla Giunta e al Piano Regolatore vigente.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link