ultime notizie
10 Luglio 2025 - 20:07
Una storia di grande imprenditoria italiana: quella di Flavio Briatore è sicuramente una delle ascese più folgoranti compiute da un personaggio del Monregalese. Già perché Flavio Briatore era originario di Mondovì, anzi più precisamente di Montaldo dove ha trascorso l'infanzia, come ha ricordato in numerose interviste e dalle Valli monregalesi ha mosso i primi passi verso una carriera che l'ho visto ai vertici dell'automobilismo internazionale. Un percorso di luci e ombre, che ha attraversato tuttavia rimanendo sempre se stesso coerente con la sua figura e con la sua filosofia.
Un ritratto di Briatore e quello che completa la collana "La storia siamo noi" che in questi anni, a firma di numerose penne locali, ha raccontato il contributo dato da Mondovì all'evoluzione dell'automobilismo in Italia. Il libro è stato presentato nel pomeriggio di giovedì 10 luglio al museo della stampa di Mondovì. Al tavolo dei relatori, l'autore Marco Volpe, giornalista di l'Unione Monregalese, Enzo Garelli, ideatore della collana. Sono inoltre intervenuti Mattia Germone, presidente dell'associazione della Funicolare e coordinatore delle vendite, Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo e sindaco della città di Mondovì, Augusto Zerbone, presidente del club Ruote d'epoca - Riviera dei fiori, Nadia Garbolino, presidente e organizzatrice del Weekend con Le vecchie signore, che nel ripercorrere la storia della manifestazione, ha brevemente illustrato il programma dell' edizione 2025. Inoltre, l'evento ha visto intervenire Marco Lombardi, direttore del Centro di formazione professionale cebano monregalese, Marco Borsarelli, docente dell'Istituto Cigna Baruffi Garelli, Davide Peruzzi, coordinatore della salita in alta quota e presidente della scuderia Alpi del mare.
In apertura, Luca Robaldo ha annunciato che i lavori di completamento del Polo delle Orfane sono in dirittura d'arrivo. Inoltre, Luca Cordero di Montezemolo, anche quest' anno tornerà in visita a Mondovì. In ultimo, il ricordo di Mario Garbolino (ideatore del weekend delle vecchie signore) e del giornalista Raffaele Sasso.
Nel contesto del suo intervento, Garelli ha espresso il suo pensiero riguardo a Flavio Briatore, dicendo: "Personaggio discusso, ma Briatore ha fatto moltissimo per il campo automobilistico. Sono felice di aver realizzato questa collana che, a mio avviso, doveva essere fatta come tributo ai Monregalesi che hanno fatto la storia dell'automobile." Ha poi ceduto il microfono a Marco Volpe, autore della pubblicazione, che ha proposto un rapido ma esauriente excursus sulla traiettoria professionale di Briatore. «Parlarne non è facile – ha chiarito Volpe – era giusto però ricordarlo. Ci sono testi più corrosivi per chi vorrebbe approfondire, il nostro nello spirito della collana vuole ricordare e incuriosire». Ha inoltre ringraziato, Stefano Mirto e Marino Musso che hanno condotto il restauro insieme ai ragazzi del CFP e dell'istituto Cigna-Baruffi-Garelli. «L'idea del restauro nasce perchè anch'io sono stato studente del Garelli. Restauro Macchine da sempre e avevo l'idea di farlo insieme alle scuole, per favorire, perchè no, anche la nascita di una passione. Il completo restauro viene effettuato nella mia sede in Corso Francia, dove viene ripristinata sia la meccanica che la carrozzeria. Gli allievi collaborano alla revisione e al rimontaggio. Tutte le vetture sono smontate completamente e revisionate in ogni parte». Inoltre, entrambi gli istituti beneficieranno di una donazione sotto forma di borse di studio. Durante la presentazione dell'evento "Salita in alta quota", Davide Peruzzo ha annunciato con entusiasmo: "Il brand ufficiale italiano Alpine sarà presente al nostro raduno a Prato Nevoso."
```
Visualizza questo post su Instagram
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link