ultime notizie
13 Settembre 2025 - 09:24
Lutto per la Banda musicale di Mondovì per la scomparsa, a 80 anni all’Ospedale di Mondovì, di Bruno Fiandino storico vice presidente e segretario del gruppo che per quasi quarant’anni ha rappresentato il cuore pulsante dell’Associazione.
«Bruno ha dedicato anima e corpo alla Banda Musicale, credendoci con una passione cieca e instancabile. Non ha mai esitato a sacrificare il proprio tempo libero, spesso sottraendolo alla famiglia e al suo lavoro di tappezziere – mestiere che esercitava con eccellenza e orgoglio – per il bene della banda e della musica che amava sopra ogni cosa. Nel 2016, dopo una vita trascorsa a fianco dei musicisti, Bruno ha ceduto il ruolo di vicepresidente a Sara Canavese, lasciando un’eredità di dedizione e impegno che resterà per sempre patrimonio della nostra realtà: Da Bruno abbiamo tutti imparato l’importanza della costanza, dell’impegno, dell’essere presente sempre e per tutti. Se la Banda Musicale di Mondovì esiste e continua la sua attività ancora oggi, il merito è soprattutto suo: con coraggio e umiltà, rimboccandosi le maniche insieme ad Aldo Malfassoni, ha saputo guidarci nei momenti più difficili, risollevando le sorti della banda e seminando un esempio che non verrà mai dimenticato» scrive la Banda Musicale di Mondovì.
«A Bruno dobbiamo tanto: la nostra riconoscenza non conosce parole sufficienti. Vogliamo salutarlo con la musica, quella stessa musica che ha segnato ogni momento importante della sua esistenza. Suoneremo insieme in occasione delle esequie nella chiesa di Monastero Vasco, lunedì 15 settembre alle ore 15, certi che sarà il modo più autentico e sincero per onorare la sua memoria. Invitiamo chiunque desideri unirsi a noi, musicisti di vecchia data e non, anche chi non fa parte attualmente della banda, a partecipare suonando un ultimo saluto a Bruno. La sua storia vive in ciascuno di noi: condividiamo insieme questo ultimo omaggio a chi ha reso la banda ciò che è oggi».
«Siamo commossi e addolorati – dichiara il presidente della Banda Mattia Germone – per la scomparsa di Bruno. Le competenze, la passione e la voglia di “fare bene” sono qualità rare che speriamo di tramandare ai nostri giovani e queste qualità di Bruno andranno ricordate con stima ed affetto. Siamo sicuri di non dimenticarlo mai. Le condoglianze di tutto il direttivo e di tutti i musici, del Maestro Maurizio Caldera, del vice maestro Alessio Mollo arrivino a Simona, e a tutta la sua famiglia, famiglia a cui sono affezionato personalmente ma a cui la banda deve tanto, grazie all’impegno anche dei fratelli Sergio e Meco. Grazie di tutto caro Bruno!».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link