Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Treni bollenti: “Viaggiare non deve essere un’odissea”

“Pretendiamo da Trenitalia un cambio di passo ed azioni concrete"

Treni bollenti: “Viaggiare non deve essere un’odissea”

Negli ultimi mesi, la tratta ferroviaria Torino-Milano è stata segnata da una serie di disservizi che hanno testato la pazienza dei pendolari, ormai consueti a guasti, ritardi e cancellazioni. A peggiorare la situazione, si è aggiunto il recente malfunzionamento dell’impianto di climatizzazione su molti convogli, un problema che con le prime ondate di calore ha reso le carrozze roventi e quasi invivibili. Ulteriori lamentele sono emerse riguardo all'utilizzo, nelle fasce pendolari, di vecchio materiale rotabile invece dei moderni treni Rock. Questa scelta, criticata dai comitati pendolari, ha provocato sovraffollamento e intollerabili condizioni di viaggio.

Questi disagi hanno portato il Capogruppo di Fratelli d’Italia, Carlo Riva Vercellotti, a presentare un'interrogazione urgente all’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi. "La risposta di Trenitalia è inaccettabile", ha dichiarato Riva Vercellotti, sottolineando che l'azienda ha evitato di affrontare nel merito le problematiche sollevate. "I pendolari della Torino-Milano devono affrontare quotidianamente non solo disagi ormai noti, ma anche sovraffollamento e mancanza di climatizzazione che rendono i viaggi insostenibili".

Secondo il Capogruppo di FdI, i pendolari che utilizzano quotidianamente i treni per studio o lavoro meritano condizioni di viaggio adeguate. "Non possiamo rassegnarci a promesse vuote o dichiarazioni di intenti. Domandiamo un cambio di passo e azioni concrete per risolvere problematiche che non sono tollerabili in un'era di tecnologia avanzata. Andare in treno dovrebbe essere un'esperienza priva di stress, non una terrificante odissea", ha concluso Riva Vercellotti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x