ultime notizie
11 Luglio 2025 - 08:43
Dopo 41 anni di passione e dedizione per i suoi fiori, la signora Teresa Negro raggiunge la meritata pensione. L’idea di aprire un’attività le scaturì dall’innato amore al contatto con la gente, al senso di appartenenza e di comunità. Inizialmente pensò a un negozio di formaggi, ma poi prese il sopravvento il richiamo dei colori scintillanti, del verde e così, dopo cinque anni di attività a Bagnasco, nacque “Garessio fiori” in via Vittorio Emanuele II.
Non una semplice attività commerciale, ma un vero e proprio punto di riferimento per la cittadinanza: frequentato dai bambini che si facevano fare le famose “magie della Tere”, ai nonni che raccontavano storie d’un tempo. Tutti i giorni Teresa posizionava fuori dal negozio un foglio su cui segnava il Santo del giorno, un po’ come messaggio ben augurale un po’ come promemoria.
Dopo alcuni anni al piano superiore è stato allestito il “Museo della poesia”, unendo in unico edificio la passione per i fiori di Teresa, con quella per la poesia del marito Gian Paolo.
Ora è giunta la pensione dopo una vita di impegno e di sorrisi dispensati a intere generazioni di garessini. La sua famiglia la ringrazia e le augura nuovi anni felici, sicura che non smetterà di curare i suoi fiori e le loro anime.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link