ultime notizie
11 Luglio 2025 - 15:27
Una notizia attesa a lungo dalla comunità beinettese: l'Ufficio postale di Beinette riaprirà il 14 luglio. A gennaio infatti era stata annunciata la chiusura dello spazio per i lavori del progetto Polis. Lanciato da Poste italiane e pensato per dotare gli uffici postali dei piccoli comuni di nuovi servizi digitali, in modo da rafforzare il presidio sul territorio, il progetto ha tuttavia richiesto periodi di chiusura per adeguare i locali, migliorarli e metterli in sicurezza. Operazione che a Beinette ha richiesto più tempo del previsto, dal momento che la riapertura era originariamente prevista per aprile. La data di fine lavori è slittata anche a causa di alcuni imprevisti, come il ritrovamento di amianto nel corso degli interventi.
Tra gli interventi effettuati presso la sede, lavori di tinteggiatura, nuovi arredi, postazioni ergonomiche, nuova illuminazione a led a basso impatto energetico un rinnovamento totale degli ambienti all’interno della sala al pubblico, l’introduzione di nuove postazioni ribassate per favorire una migliore relazione con la clientela.
Il sindaco, Lorenzo Busciglio, aveva seguito la vicenda con attenzione, sottolineando l'importanza del servizio e segnalando i disservizi derivati dalle alternative proposte (tra cui un operatore dedicato ai beinettesi nello sportello di Pianfei. Ora ha potuto finalmente annunciare la riapertura. «Confermo che l'Ufficio postale riaprirà dal 14 luglio – ha scritto alla popolazione, ricordando gli orari – dal lunedì al venerdì, 8:20 -13:45
- sabato, 8:20 - 12:45».
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, presso l’ufficio postale sono disponibili a sportello anche i servizi INPS e i servizi anagrafici, da oggi disponibili in tutti i 228 uffici postali di Cuneo e provincia coinvolti entro il 2026 nel progetto Polis.
Sono quindici i certificati anagrafici e di stato civile disponibili per i cittadini che sono registrati dal comune di competenza in ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) di cui è titolare il Ministero dell'Interno. Tra i più comuni quelli di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e stato di famiglia, che possono essere richiesti singolarmente o in forma contestuale, cioè raccogliendo diverse tipologie di dati in un unico certificato e possono essere richiesti per se stessi o per i familiari registrati nell’anagrafica dell’ANPR. Ogni certificato ha una validità di tre mesi dal momento del rilascio e viene emesso in formato non modificabile, con il logo del Ministero dell’Interno, la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente” e il QR code che ne garantisce l’autenticità. I certificati in carta libera e in bollo possono essere ritirati allo sportello. Dove disponibile è previsto il rilascio gratuito e in carta libera dei certificati anche tramite il totem dell’area self, con accesso tramite carta di identità elettronica oppure SPID.
Il Progetto Polis di Poste Italiane: Un Punto Essenziale
Il "Progetto Polis" costituisce un'importante iniziativa promossa da Poste Italiane, finalizzata alla modernizzazione e digitalizzazione di circa 7.000 uffici postali situati nei comuni italiani con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti. L'obiettivo è trasformare tali sedi in sportelli unici, per agevolare l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Un aspetto centrale del progetto è il promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nelle aree interne e nei piccoli centri. Si intende contrastare la desertificazione dei servizi nei piccoli comuni e superare il divario digitale, rendendo più agevole l'accesso ai servizi pubblici per tutti i cittadini. Il progetto prevede il rilascio e il rinnovo di passaporti, carte d'identità elettroniche, certificati anagrafici e previdenziali, nonché l'accesso ai servizi dell'Agenzia delle Entrate e all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Inoltre, verranno creati spazi di co-working e postazioni di lavoro condivise a disposizione di professionisti, imprese e cittadini. L'iniziativa prevede l'installazione di tecnologie digitali avanzate, quali ATM evoluti, totem self-service, lockers per pacchi, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e impianti fotovoltaici. Una particolare attenzione è rivolta alla transizione ecologica e alla riduzione delle emissioni di CO2. Sinora, oltre la metà degli interventi pianificati è stata portata a termine: più di 3.800 uffici postali sono già stati rinnovati e abilitati a offrire i nuovi servizi. In conclusione, il "Progetto Polis" rappresenta un passo significativo verso una Pubblica Amministrazione più accessibile, vicina e digitalizzata, soprattutto nei territori meno serviti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link