ultime notizie
11 Luglio 2025 - 21:26
"On the road again": il ritornello più noto dei Canned Heat è uno stile di vita per il vero biker: e bikers veri sono il pianfeiese Fabio Costamagna, con il suo socio Cristiano Pelganta del Patina Garage. Venerdì 11 luglio i due amici sono in viaggio diretti alla partenza di un'impresa davvero memorabile, nel ricordo della piccola Greta.
Figlia di un amico comune, Greta aveva nove anni quando è venuta a mancare a causa di una grave malattia, gettando tutti i suoi familiari nel vuoto inconsolabile di una perdita impossibile da colmare, una ferita che nessuna distanza di tempo può lenire. Nel suo ricordo Costamagna e Pelganta si sono inventati, insieme ad altri nove persone, una grande impresa nel segno della solidarietà. Una cavalcata di 33.000 chilometri attraverso due continenti, il nord e il sudamerica, in sella ad Harley Davidson d'epoca. Un sogno a metà tra i taccuini di viaggio di Bruce Chatwin e le improvvisazioni di Jack Kerouac sulla Route 66. L'obiettivo è raccogliere 33.000 euro, uno per ogni chilometro percorso, in un tributo che corre lungo un nastro d'asfalto e di terra polverosa, con le gomme calde, le marmitte roventi e una grinta incontenibile.
Chi vuole può contribuire all'impresa dei nove bikers collegandosi al sito della Vidas, l'associazione in nome della quale hanno deciso di correre: ecco il link a cui è possibile collegarsi per avere informazioni.
L'itinerario parte dall'estremo nord della gelida e selvaggia Alaska, con un mix di asfalto e sterrato, per proseguire verso il Canada e gli Stati Uniti. Si prosegue poi nell'America Centrale e poi si approda in Sudamerica destinazione Terra del Fuoco, al limite estremo dell'Argentina. Tutti i mezzi coinvolti sono delle Harley Davidson d'epoca, che spaziano dalla fine degli anni Quaranta agli anni Settanta.
Fabio Costamagna non è nuovo a grandi ride di questo tipo: in motocicletta ha viaggiato fino a Caponord e in Africa. In particolare, nel 2023 ha partecipato, sempre con Pelganta, alla Cannonball Run, gara di endurance riservata a motociclette Harley Davidson prodotte prima del 1933. In quell'occasione avevano ben figurato, portando a casa il perfect score e il perfect mileage.
Vidas è un'associazione che nasce nei primi anni Ottanta, con l'obiettivo di non lasciare sole le persone malate e in particolare quelle che non hanno più speranza. All'epoca della sua fondazione infatti quando il responso medico non lasciava speranza non era prevista ulteriore assistenza al paziente terminale, condannato alla solitudine. Grazie anche al lavoro di Vidas, oggi chi non può più guarire può comunque contattare su assistenza, cure competenti e amorevoli perchè anche l'ultimo tempo della sua vita possa essere degno di essere vissuto.
Vidas introduce le cure palliative e la terapia del dolore direttamente a domicilio, con l'ausilio di volontari formati e specializzati. L'Ospedale in casa, così viene denominato, è una delle prime realtà in questo senso. Nel 2022 l'associazione ha festeggiato i 40 anni di attività. Attualmente è presieduta da Ferruccio de Bortoli.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link