Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Under 30 con la passione per la musica? È uscito il nuovo bando "Professione Orchestra" dell'Orchestra nazionale della Rai

Under 30 con la passione per la musica? È uscito il nuovo bando "Professione Orchestra" dell'Orchestra nazionale della Rai

Interessante opportunità per i giovani che sognano un futuro nella musica: l'Orchestra Sinfonica nazionale della Rai ha pubblicato la 9ª edizione di "Professione Orchestra". La scadenza delle iscrizioni è il 1 settembre, sono ammessi gli Under 30. Il progetto unisce L'OSN Rai alla Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino. Il fine del progetto è la professionalizzazione orchestrale. 

Workshop e seminari da settembre a ottobre

La prima parte del percorso prevede la partecipazione a due sessioni di workshop, che si svolgeranno dal 22 al 27 settembre e dal 29 settembre al 4 ottobre 2025, e sarà riservata a un massimo di 80 allievi selezionati. Il programma prevede lezioni di strumento e di sezione con le prime parti Rai, la simulazione di un'audizione e l'incontro dedicato all'approfondimento della vita in Orchestra.

Il programma include due seminari specifici, pensati per migliorare la performance artistica e l’esperienza interpretativa degli allievi, con la psicologa ed ex atleta olimpica Monica Vallarin e con Paolo Olivieri, per approfondire la tecnica Alexander.

Strumenti e discipline coinvolte nell’edizione 2025/26

Per l’edizione 2025/26 sono attivati workshop per i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, corno, fagotto, tromba, trombone, tuba, timpani, percussioni e arpa.

9^ EDIZIONE | 22 / 27 settembre - 29 settembre / 4 ottobre 2025 | Torino e Pinerolo (To)
 
un progetto di
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI – Fondazione Accademia di Musica


A lezione di strumento e musica da camera con le prime parti dell’OSN RAI
Affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2025/2026
Concerti su palchi prestigiosi
Borse di studio per gli studenti più meritevoli
Simulazione di un’audizione per concorso in orchestra
Seminari per il miglioramento della performance artistica


Iscrizioni entro il 1° settembre 2025

È uscito il bando della IX edizione di Professione Orchestra, il percorso formativo per giovani musicisti under 30 dedicato alla professionalizzazione orchestrale, nato dalla partnership tra la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, una delle più importanti orchestre europee.

La prima parte del percorso di perfezionamento prevede la partecipazione ai workshop - dal 22 al 27 settembre e dal 29 settembre al 4 ottobre 2025 - ed è riservata a un massimo di 80 allievi. Il cuore di questa esperienza formativa si confermano le lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti RAI, la tanto apprezzata simulazione di un’audizione e l’incontro dedicato all’approfondimento della vita in orchestra.

Due seminari completano poi il percorso con proposte volte al miglioramento della performance artistica: il primo, dedicato all’ansia da palcoscenico è tenuto da Monica Vallarin, psicologa clinica e dello sport ed ex atleta olimpica; nel secondo seminario tenuto da Paolo Olivieri ci si focalizza sulla Tecnica Alexander, utile alla rieducazione psico-fisica contro le tensioni muscolari.
L’edizione 2025/26 di Professione Orchestra attiva workshop per i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, corno, fagotto, tromba, trombone, tuba, timpani, percussioni, arpa. Le Prime Parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI che terranno i workshop sono Alberto Barletta, Enrico Maria Baroni, Gabriele Bartezzati, Margherita Bassani, Marco Braito, Diego Di Mario, Matteo Flori, Francesco Giussani, Carmelo Gullotto, Luca Magariello, Matteo Magli, Francesco Mattioli, Alessandro Milani, Luca Milani, Nicola Patrussi, Francesco Platoni, Alessandro Pogliani, Ula Ulijona Zebriunaite, Biagio Zoli
Le borse di studio elargite dalla Fondazione Accademia di Musica daranno l'opportunità ai migliori di proseguire per altri 8 mesi (tra novembre 2025 e giugno 2026), grazie alle lezioni di strumento e di musica da camera con le Prime parti e all’affiancamento delle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2025/26.

Per le formazioni cameristiche il percorso si chiude con l’esibizione dal vivo su palchi di prestigio.I risultati ottenuti dai partecipanti ai workshop sono positivi e rilevanti.

Un’opportunità formativa che unisce la qualità didattica della Fondazione con l’eccellenza musicale dell’Orchestra Rai, offrendo a giovani talenti un concreto avvicinamento al mondo professionale delle orchestre sinfoniche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x