ultime notizie
12 Luglio 2025 - 09:27
A sinistra, il presidente della Pro loco Luca Mondino
Era il 2017 quando la Pro loco di Beinette, allora presieduta da Adriano Roggero, cessò la sua attività. Il direttivo si dimise, ma a lungo nessuno subentrò. Ci fu un tentativo nel 2019-2020, con la presidenza di Luciana Garelli, ma quel gruppo superò appena le incombenze burocratiche per cominciare, a causa di una pandemia che, come un macigno, spazzò via ogni possibilità di mettere in campo delle iniziative.
Nella serata di venerdì 11 luglio 2025, finalmente, Beinette è tornata ad avere un Associazione Pro Loco, con la formazione di un gruppo di lavoro formato da molti giovani, che potranno dare nuovo impulso alle inizia
tive del paese. Molti di loro provengono dall'affiatatissimo gruppo Animatori, che si era distinto in questi anni per aver organizzato numerosi partecipati eventi e si era così "fatto le ossa". Il Salone Olivetti, gremitissimo, ha accolto con un'ovazione i membri del nuovo direttivo, presieduto da Luca Mondino. Il vicepresidente è Samuele Forneris, la segretaria è Letizia Caula, la tesoriera Stefania Forneris, il consiglio è completato da Federico Quaranta, Aurora Unia e Davide Fantini. Il presidente, Luca Mondino in apertura di serata ha presentato il nuovo progetto in campo: «Questi ragazzi mi hanno convinto, in questi anni si sono dati da fare organizzando pali, tornei e altro. C'è una voglia di fare non indifferente che mi ha incentivato ad accettare e scendere in campo per dare loro una mano». Il presidente ha poi presentato le due opzioni di tesseramento con cui la popolazione può dare concretamente una mano al gruppo, partecipando come volontari o come semplici sostenitori (sono previste anche delle convenzioni e agevolazioni per chi si tessera).
Davide Fantini ha condotto la serata, introducendo i vari interventi, tra cui quello del vicepresidente Samuele Forneris, che ha illustrato i valori fondanti del progetto: «"Beinette si muove" è il nostro slogan: una scelta non casuale che nasce per trasmettere dinamismo, passione e vitalità. Sono tanti anni che una Pro loco manca a Beinette. Il paese non ha più voglia di star fermo è ora di mettere in moto energie e persone. Il nostro logo riprende i simboli di Beinette: il profilo della Bisalta, il castello, le pannocchie che richiamano alle nostre tradizioni. Il nostro lavoro si articola intorno a movimento, comunità e collaborazione».
«Siamo in tanti qua stasera, c'è molta aspettativa – ha detto il sindaco Lorenzo Busciglio – questo significa una grande responsabilità da parte di voi che vi siete messi in gioco. Avete risposto a un'esigenza che da tempo il paese aveva. È anche una responsabilità nostra, come amministrazione e di tutta la popolazione. Se una Pro loco funziona è anche perchè il Comune fa la sua parte e tutto il paese sostiene i ragazzi che si impegnano. L'impegno non è indifferente, ringrazio tutti voi: è un sacrificio importante per la comunità».
Alla conclusione della serata, oltre al rinfresco, era presente un banchetto presso cui i partecipanti alla serata hanno potuto esprimere le loro idee e dare spunti e pareri circa gli eventi da organizzare e i progetti futuri.
Il primo evento in previsione è il 23 agosto, in occasione della ricorrenza di San Magno. Sarà organizzata un'aperitivo in rosso.
«Il nostro obiettivo è creare eventi – ha riassunto il vicepresidente Forneris — per ora la nostra agenda è in definizione, ci sono molte idee in campo ma per ora poco è stato concretizzato. Possiamo però promettervi che nella settimana dal 22 al 26 agosto saremo presenti con il bar e in particolare vi aspettiamo sabato 23 agosto. Chi si tessererà quella serata, dell'aperitivo in rosso, avrà l'aperitivo offerto».
Inoltre, è all'orizzonte il passaggio della Vuelta a Beinette. Si ricercano volontari per dare una mano in occasione dell'evento.
La Pro loco è presente sui canali social di Instagram e Facebook ed ha inoltre attivato un canale Whatsapp, per poter tenere tutti gli interessati aggiornati sulle proprie iniziative.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link