ultime notizie
05 Agosto 2025 - 16:56
Filippo Blengino, cunese, oggi segretario dei radicali: lo scorso dicembre si mise alla guida un giorno e mezzo dopo aver fumato uno spinello "per disobbedienza civile"
Filippo Blengino, cuneese, oggi segretario dei Radicali , è stato rinviato a giudizio per il suo gesto di "disobbedienza civile" messo in atto lo scorso dicembre: si era messo alla guida due giorni dopo aver fumato uno spinello. Lo aveva fatto "autodenunciandosi" eviolando di fatto il nuovo articolo 187 del Codice della strada voluto dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, per dimostrare la lucidità al volante nonostante l'assunzione di sostanza stupefacente.
«Finalmente inizia il processo a mio carico - dice il diretto interessato, oggi -. Davanti al Giudice avremo l’opportunità di dimostrare l’incostituzionalità dell’articolo 187 del Codice della strada di Salvini. Lo dicono fior di costituzionalisti: è una violazione in piena regola dei principi di proporzionalità, offensività e ragionevolezza. Ma in fondo cosa ci si può aspettare da chi fa propaganda con i decreti, scambiando la scienza con lo slogan? Punire allo stesso modo chi ha fumato uno spinello la sera prima e chi guida sotto effetto di sostanze è assurdo, antiscientifico e giuridicamente imbarazzante. Sono pronto a rischiare una condanna, ma prima chiederemo con forza al Giudice di sollevare la questione di legittimità costituzionale. Disobbedire a un ministro che confonde la repressione con la sicurezza è l’unico modo per restare lucidi».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link