ultime notizie
06 Agosto 2025 - 16:25
C'era anche la premier Giorgia Meloni, al tavolo a Palazzo Chigi sul tema del sostegno al comparto vitivinicolo: «Il fatto ci fosse anche la premier - evidenzia Monica Monticone, membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega territoriale al settore vitivinicolo - testimonia come il vitivinicolo sia strategico per l’economia del nostro Paese».
Cosa chiede e cosa propone Coldiretti? Ovviamente un punto sui dazi di Trump
Rafforzare i fondi per l’internazionalizzazione attraverso la valorizzazione delle agenzie italiane all’estero, valutare l’opportunità di una moratoria sui finanziamenti per le imprese in difficoltà, sgravi fiscali per gli investimenti in sostenibilità, misure a sostegno dell’enoturismo, ma anche la revisione della norma sull’origine degli spumanti.
E poi l'istituzione di un "Tavolo permanente" presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dedicato alla promozione e comunicazione: «Il vitivinicolo piemontese che ha bisogno di una narrazione positiva, legata alla cultura e alla tradizione. È inaccettabile che il vino venga assimilato a prodotti nocivi per la salute poiché, consumato in modo responsabile, è parte integrante della Dieta mediterranea».
Uno storytelling, insomma, che allontani l'immagine del vino e della sua filiera produttiva da ciò che è dannoso. «Siamo di fronte a un momento spartiacque per il futuro del vino italiano – sostengono Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale – per cui servono misure straordinarie, rapide e coordinate per evitare che una difficoltà congiunturale si trasformi in una crisi strutturale. Difendere il vino significa difendere un patrimonio di imprese, famiglie e una cultura millenaria che ha fatto grande l’Italia ed il Piemonte nel mondo. Per questo è ora che le imprese possano lavorare in modo snello e con procedure notevolmente semplificate per l’export».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link