Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Giro di vite per chi getta rifiuti dal finestrino: fino a 18 mila euro di multa e rischia l'arresto

Giro di vite per chi getta rifiuti dal finestrino: fino a 18 mila euro di multa e rischia l'arresto

Entra in vigore il Decreto-Legge n. 116

Giro di vite contro chi getta i rifiuti dal finestrino dell'auto: è entrato in vigore il Decreto-Legge n. 116 che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli. La nuova normativa prevede multe fino a 18 mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto.

Non solo: la normativa consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.

La reaizone di Plastic Free Onlus: «Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati – L’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume. Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti. Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x