ultime notizie
24 Settembre 2025 - 10:16
La bufera sulle prenotazioni "a data non reale" non si placa. Nei giorni scorsi il caso, sollevato dalla consigliera regionale AVS Giulia Marro e che riguarda l'ASO Cuneo e in parte anche l'Asl Cn1, ha continuato a tenere banco in Regione.
L'assessore Riboldi: «La Consigliera Marro si rassegni. Le prenotazioni di prestazioni all’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo non sono state in alcune modo sospese, comprese quelle relative a priorità breve (classe B). Quindi cerchi altri argomenti per avere visibilità». Al question time in regione, Riboldi afferma: «Tutte le agende di prenotazione sono strutturate secondo le indicazioni normative nazionali e regionali e il sistema informatico del CUP regionale, utilizzato per tutte le prestazioni ambulatoriali e di diagnostica strumentale sul territorio della regione, consente la visibilità dei posti disponibili in classe B nei dieci giorni successivi alla data di contatto da parte del cittadino (call center, app)».
AVS: «Quindi Riboldi afferma che il sistema informatico del CUP regionale consente solo la visibilità di posti disponibili in classe B entro i dieci giorni successivi alla data di contatto da parte del cittadino, tramite call center o app, e in tale lasso di tempo non ci sono posti disponibili. Nei fatti quindi al momento presso l'ospedale di Cuneo non è possibile prenotare le visite in classe B. Il governo delle liste d'attesa quindi è evidentemente più complesso di quanto appariva, anche utilizzando il metodo "artigianale" che era stato costruito per rispondere alla cittadinanza - seguendo l'idea della buona fede e della capacità di arrangiarsi tipica dello spirito cuneese, più volte richiamato. L'evidenza infatti restituisce un quadro preoccupante: nonostante l'impegno del personale sanitario, nonostante le ore aggiuntive per ridurre le liste d'attesa, ad oggi non risultano posti liberi. Ma se è così, anche con il precedente metodo delle pre-liste oggi bloccato dalla Regione, come poteva essere possibile ottenere una visita nei tempi previsti dalla normativa?».
Marro: «Io cerco, e pretendo, trasparenza e legalità. Che non significa soltanto rispettare la legge, ma anche garantire che ogni azione amministrativa sia comprensibile, documentata e verificabile da tutte e tutti.Non basta dichiarare un sistema “virtuoso”. Bisogna dimostrarlo con numeri, dati, evidenze. Che io sto ancora aspettando da chi ha il ruolo di fornirmeli. Una consigliera regionale non è lì per prendere appunti, ma per vigilare sul rispetto dei diritti delle cittadine e dei cittadini. In questo caso, il diritto alla cura nei tempi previsti dalla legge».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link