ultime notizie
17 Novembre 2025 - 10:25
A poche settimane dal "via libera" definitivo alla riforma della giustizia, si è impennato il dibattito sul referendum. E Mondovì ospita il primo confronto nazionale fra le posizioni del "sì" e del "no". Ad organizzare l'incontro le associazioni "Mondovì in Grande" e "Fare Quadrato".
Il confronto si terrà lunedì 24 novembre alle ore 18 nella Sala Comunale delle Conferenze "L. Scimè". I due fronti saranno rappresentati da due esponenti di spicco: da un lato il prof. Enrico Grosso, presidente onorario del Comitato Nazionale per il NO al referendum sulla Separazione delle Carriere, dall'altro l'on. Enrico Costa, deputato monregalese oggi in FI, vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera e da anni impegnato nella riforma della giustizia.
Circa due settimane fa il Parlamento ha approvato definitivamente la riforma che introduce in Costituzione la separazione delle carriere dei magistrati. Il sì del Senato, con 112 voti a favore, 59 contrari e 9 astensioni, ha concluso le quattro letture previste dalla Costituzione per le modifiche della stessa Carta.
La riforma della giustizia si concentra principalmente sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, creando due percorsi distinti e creando due Consigli Superiori della Magistratura separati. I magistrati non potranno più passare da un ruolo all'altro durante la loro carriera, poiché saranno separati in due percorsi distinti. La riforma prevede anche un doppio Consiglio Superiore della Magistratura (CSM): verranno istituiti due organismi separati, uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri, per gestire le rispettive carriere.
Le opposizioni hanno annunciato di voler promuovere un referendum non di tipo abrogativo ma confermativo, una consultazione (senza quorum) in cui sostanzialmente chi vuole mantenere le cose come stavano fino a ieri deve votare "no" e chi è a favore della nuova riforma deve votare "sì".
Gli organizzatori dell'incontro, i componenti delle due associazioni "Mondovì in Grande" e "Fare Quadrato" spiegano: «Siamo molto onorati che l'on. Costa ed il prof. Grosso abbiano accolto il nostro invito e deciso di partecipare a quello che si preannuncia come il primo confronto a livello nazionale sulla riforma della giustizia. Le tesi favorevoli e contrarie a questa riforma troveranno spazio nel dibattito e aiuteranno tutti noi cittadini a comprenderne meglio i contenuti».
Il convegno, ad ingresso libero, è patrocinato dal Comune di Mondovì e ne è stato richiesto l'accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Cuneo.
Per partecipare si richiede l'iscrizione all'indirizzo: https://forms.gle/LRgy6MppP995LwxY9
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link