Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Pronti a tornare a scuola? Si comincia il 10 settembre, con qualche novità

Il calendario e le vacanze dell'anno scolastico 2025-2026

Pronti a tornare a  scuola? Si comincia il 10 settembre, con qualche novità

Mercoledì 10 settembre si torna a scuola in Piemonte. La campanella suonerà per tutte le Scuole di ogni ordine e grado, anche in Veneto, Valle d'Aosta. In provincia di Bolzano invece si va a scuola già da lunedì 8 settembre, mentre in altre regioni comincia dopo: l'11 settembre in Friuli Venezia Giulia, il 12 settembre in Lombardia, il 15 settembre in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Chiudono la lista Calabria e Puglia dove gli studenti rientreranno in classe il 16 settembre.

Calendario delle lezioni in Piemonte

Le lezioni nella Scuola primaria (Elementari) e nella Scuola secondaria di primo grado (Medie) e di secondo grado (Superiori) in Piemonte si svolgeranno da mercoledì 10 settembre 2025 a mercoledì 10 giugno 2026, per un totale di 206 giorni negli istituti in cui le lezioni si tengono anche al sabato, mentre 174 sono i giorni per le scuole dove si resta in classe fino al venerdì, come ormai avviene quasi ovunque.

In considerazione del servizio svolto, le scuole dell'infanzia hanno facoltà di anticipare l'inizio dell'attività didattica, che terminerà martedì 30 giugno 2026.

Consigliamo ai genitori di verificare sui siti dei vari istituti comprensivi le eventuali variazioni di orario per i primi giorni di scuola.

Le vacanze nell'anno scolastico 2025-2026

La proposta di calendario è stata condivisa nell’ambito della Conferenza per il diritto allo studio e la libera scelta educativa: i giorni di attività didattica si ridurranno di un giorno, nel caso in cui la ricorrenza del Santo Patrono coincida con un giorno di lezione.

  • sabato 1 novembre festa di Ognissanti
  • lunedì 8 dicembre Immacolata Concezione
  • vacanze di Natale-Capodanno-Epifania: da lunedì 22 dicembre a martedì 6 gennaio (le lezioni riprenderanno mercoledì 7 gennaio)
  • vacanze di carnevale: da sabato 14 febbraio a martedì 17 febbraio
  • vacanze di Pasqua: da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile
  • sabato 25 aprile Festa della Liberazione
  • da venerdì 1° maggio a sabato 2 maggio ponte per la Festa dei Lavoratori
  • da lunedì 1 giugno a martedì 2 giugno ponte per la Festa della Repubblica

Le novità: divieto assoluto di telefoni in classe

A partire dal nuovo anno scolastico 2025/26, l'utilizzo degli smartphone sarà vietato durante l'orario scolastico anche nelle Superiori, come stabilito da una circolare del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Il divieto, già in vigore per le scuole d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, viene esteso anche agli istituti superiori, con lo scopo di ridurre le distrazioni e favorire la concentrazione durante le lezioni. Gli studenti dovranno consegnare i propri smartphone all’ingresso o tenerli spenti e non accessibili durante l’orario scolastico, salvo deroghe legate a progetti didattici specifici

Altra novità in arrivo per l’anno scolastico 2025-2026 è la riforma dell’esame di Maturità. La struttura delle prove scritte avrà una maggiore attenzione alle competenze trasversali e al problem solving. L’implementazione di una prova nazionale unica per alcune discipline come italiano e matematica. La possibilità, per i licei scientifici, di svolgere la seconda prova di matematica con modalità innovative, comprensive di quesiti di logica e comprensione del testo. L’alternanza scuola-lavoro conterà più significativamente nella valutazione finale. Verrà data maggiore importanza al percorso di studi degli ultimi tre anni.

Sempre nell'ambito dell'esame di Maturità un valore fondamentale lo avrà il voto in condotta che avrà ripercussioni dirette sull'ammissione all'esame: un voto di condotta insufficiente potrà comportare la bocciatura indipendentemente dai risultati nelle singole materie. Per gli studenti che otterranno un 6 in condotta dovranno scrivere un elaborato su temi di cittadinanza attiva da discutere durante il colloquio orale. La condotta, quindi, diventa parte integrante del percorso educativo degli studenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x