ultime notizie
10 Settembre 2025 - 12:48
Bandiere della Palestina e parole di pace. «Perché quello che sta avvenendo a Gaza è un vero e proprio genocidio e non possiamo più tacere».
Un presidio e un minuto di silenzio per chiedere la pace a Gaza, la fine dell'assedio e dei bombardamenti e la liberazione della Palestina. Questa mattina l'intera comunità scolastica dei Licei "Vasco Beccaria Govone" di Mondovì, quasi un migliaio tra studenti e docenti, si sono recati in piazza Maggiore.
Un gesto dal significato umanitario, non "politico", ma fermo. Sono intervenuti il dirigente Bruno Gabetti e il prof Federico Rovea. «Qualcuno ci ha chiesto perché manifestare per ciò che sta avvenendo in Palestina e non per altre situazioni che stanno avvenendo altrove. Lo facciamo perché questo massacro sta avendo proporzioni enormi, ora, nella quasi indifferenza internazionale. Vogliamo la pace, un immediato "cessate il fuoco" e il diritto a ogni popolo a vivere in pace».
Alle parole dei docenti è seguito un minuto di silenzio.
Il documento letto nelle classi:
In linea con il documento condiviso dai membri del gruppo “Docenti, educatrici, educatori per il rispetto dei diritti umani in Palestina”, il Collegio dei docenti del liceo Vasco-Beccaria-Govone pensa che il mondo della scuola e dell’educazione debba mobilitarsi per affermare con forza il proprio dissenso e prendere posizione per opporsi al genocidio in atto nella Striscia di Gaza e per cercare di difendere, proteggere, salvare la popolazione, le bambine e i bambini di Gaza e la popolazione palestinese in Cisgiordania. Tale mobilitazione non può e non deve lasciare indietro nessuno: è importante che l’intero mondo della scuola, comprensivo di docenti, collaboratori, corpo studente, famiglie, faccia sentire la propria voce per coloro i quali vedono oggi negato anche il proprio diritto allo studio e con esso un futuro generativo.
Questa prima mobilitazione, come le altre che potrebbero seguire, ha come obiettivo principale quello di lanciare un segnale al Parlamento e al Governo italiani affinché condannino con fermezza i crimini contro l’umanità commessi dal governo israeliano, ne chiedano l’immediata cessazione e pretendano la riapertura di tutti i valichi per poter fornire assistenza umanitaria e sicurezza alla popolazione civile; l’auspicio è inoltre che l’Italia riconosca finalmente lo Stato di Palestina durante la prossima riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per affermare il diritto universale e inalienabile all’autodeterminazione per il popolo palestinese, e che il nostro Paese si faccia promotore nelle sedi internazionali della convocazione di una conferenza di pace sotto l’egida delle Nazioni Unite, al fine di costruire una pace giusta e duratura in Medio Oriente.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link