ultime notizie
24 Settembre 2025 - 08:13
La novità è arrivata con l’inizio dell’anno scolastico. Ma, come spesso accade quando si parla di Scuole, le comunicazioni tra istituzioni e famiglie non sono semplici. E a volte arrivano accavallate, non sempre in tempo e facendo riferimenti a questioni diverse, mescolate alle (già tante) cose a cui i genitori devono stare dietro fra orari, libri di testo, eccetera.
AUMENTA IL PREZZO DEL PASTO MENSA
Il Comune di Mondovì ha emesso un nuovo bando per il servizio di mensa in tutte le Scuole comunali. L’appalto è stato assegnato nuovamente alla CAMST (unica ditta che ha partecipato), che già gestiva il servizio fino allo scorso anno scolastico. Ma il prezzo sale: da 5,26 euro si passa a 5,99 euro. A differenza di quanto accade in altri Comuni, Mondovì ha una tariffa standard unica e non una divisa per “fasce” in base all’ISEE.
Il bando prevedeva ovviamente tutta una serie di requisiti: il menu deve privilegiare prodotti a km-zero, deve ovviamente seguire le prescrizioni dietetiche dei nutrizionisti Asl e deve garantire una serie di “passaggi” nei plessi dove i bambini, per questioni logistiche, vanno in mensa distribuiti su due o più turni. Non solo: il Comune aveva imposto nel bando anche il prezzo massimo di 6 euro a pasto.
A cosa è dovuto l’aumento? Principalmente aumento dei costi e adeguamenti ISTAT. Non è una bella notizia per le famiglie: ma CAMST ha garantito che cercherà di migliorare i rapporti con le famiglie per raccogliere le segnalazioni (previsti momenti di confronto webinar e anche un “open day” nella sede dell’azienda) e alcuni investimenti. A Mondovì esiste una “commissione di monitoraggio” sulla mensa composta da genitori che, alcune volte l’anno, vanno a verificare di persona la qualità dei cibi.
GESTORE (QUASI) UNICO PER L’ASSISTENZA MENSA
L’altra novità è l’appalto per un unico gestore per il servizio di assistenza mensa nelle Primarie. In passato questo servizio (obbligatorio) veniva svolto in molti plessi direttamente dalle insegnanti o tramite servizi assegnati in proprio direttamente dalle Scuole. Si tratta di un’attività fondamentale, per assicurare che bambini e bambine possano essere in sicurezza durante la pausa.
Da quest’anno il Comune ha cercato di raggruppare tutto in un unico servizio che coprisse tutte le Primarie (tranne il plesso di Borgo Aragno, IC 2, con il tempo pomeridiano già attivo da anni). Inizialmente si pensava a un appalto pluriennale e che includesse anche il servizio di Doposcuola: non si è fatta avanti nessuna ditta. Allora si è proceduto a un contatto diretto, per un solo anno e per la sola assistenza mensa, e si è fatta avanti una Coop Onlus locale, “Il Melograno” di Cuneo.
La notizia è stata comunicata alle famiglie nei giorni scorsi. Tante le domande: sulle procedute di adesione, sui costi (il Comune contribuisce in parte), ma soprattutto sulle modalità di servizio. Nella speranza che in futuro questo servizio possa trovare una forma più stabile, a beneficio di tutti: Scuole, famiglie, alunni.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link