ultime notizie
17 Novembre 2025 - 12:25
Sappiamo distinguere una fake news da una notizia vera? Siamo in grado di evitare di essere bersagliati da foto o video, estremamente realistici, fatti con le IA? E sappiamo perché queste ci vengono mostrate - apparentemente casualmente - sui nostri telefoni?
Ha preso il via la scorsa settimana la nuova edizione di "Connessi, consapevoli, critici": lezioni di autodifesa contro le fake news realizzate da L'Unione Monregalese nelle Scuole superiori di Mondovì. Il progetto è curato dal nostro giornale col contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e col sostegno di BCC Alpi Marittime.

La prima lezione si è svolta davanti a decine di studenti del CFP Cemon, Centro di formazione professionale Cebano-Monregalese, nella sede di Mondovì. Ne seguirà una a Ceva nei prossimi giorni.
E nel 2026 prenderanno il via le tappe nelle classi degli Istituti superiori monregalesi: il Liceo "Vasco-Beccaria-Govone" e l'Istituto "Cigna-Baruffi-Garelli", che hanno aderito con entusiasmo alla proposta. Altri contenuti, realizzati appositamente per il web, verranno realizzati in seguito alle tappe nelle classi.
«Questa iniziativa ci è servita molto - hanno commentato alcuni studenti del CFP, al termine della prima tappa -. Ora sappiamo come vengono "fabbricate" le fake news e siamo più consapevoli».
Il progetto verrà presentato ufficialmente al pubblico venerdì 5 dicembre, alle 17,30, a Mondovì Piazza presso la sala conferenze del Museo della Ceramica.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link