ultime notizie
19 Novembre 2025 - 14:55
Il segno tangibile è un ufficio vero e proprio. Un desk per le imprese, dentro lo spazio universitario: al primo piano della sede storica del Politecnico di Mondovì.
Qui le aziende di Confindustria terranno colloqui, presenteranno i propri progetti all'università, si organizzeranno incontri e workshop tematici. È letteralmente l'anello di congiunzione tra i due mondi: l'università tecnica e il mondo industriale.
«Il nostro campus - lo ha definito Stefano Cognati, rettore del Politecnico di Torino -. Oggi siamo qua per consolidare un rapporto che è più proficuo che mai. Noi siamo "l'Ateneo delle imprese", i nostri mondi sono sempre stati legati e stanno condividendo strategie e operatività. E questo è un "luogo del fare*, dell'eccellenza del lavoro». E ovviamente il "desk" sarà monitorato, costantemente, dal Politecnico.
Il presidente di Confindustria Cuneo, Mariano Costamagna: «Questo rapporto cresce. E i nostri associati potranno vederlo in modo tangibile».

«Il rettore ha tenuto fede all'impegno che aveva preso - ha ricordato il sindaco Luca Robaldo -, investendo sulla sede del Politecnico a Mondovì. Una sede storica: l'università qui è nata addirittura prima di quella di Torino».

Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link