Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“Io sono la chiave”: la potente crocifissione di Franco Alessandria, alla Mellea di Farigliano

crocifissione alessandria web

L’artista Alessandria con gli amici Claudio, Teresio e Guido, don Thaddeus e Giona Cravanzola

Prosegue la mostra itinerante della grande crocifissione “Io sono la chiave”, opera del “maestro delle chiavi” Franco Sebastiano Alessandria, che in questi anni è stata protagonista nei più significativi luoghi di culto del Cuneese. Venerdì 9 maggio, la scultura di antiche chiavi e serrature, dal forte significato simbolico, ha lasciato il Santuario di Madonna dei Fiori, a Bra, per arrivare sul sagrato del Santuario di Nostra Signora delle Grazie, alla Mellea di Farigliano. Il team di Alessandria, composto dallo stesso artista e dagli amici e collaboratori-trasportatori Claudio, Teresio e Guido, è stato accolto da don Thaddeus e da Giona Cravanzola, responsabile della “Capanna di Betlemme, don Oreste Benzi” che alla Mellea dà rifugio alle persone in difficoltà. Sistemata proprio a fianco dell’ingresso della “Capanna”, la crocifissione rimarrà lì esposta, visibile ed accessibile gratuitamente a tutti, fino al prossimo autunno.
Opera dal forte valore simbolico, invita a riflettere sul significato della vita "Io sono la chiave" è una scultura monumentale di Franco Sebastiano Alessandria, noto per l'uso evocativo di chiavi antiche nelle sue opere. Rappresenta un Cristo crocifisso realizzato interamente con chiavi e serrature saldate tra loro, simbolo potente di fede e introspezione spirituale, tra legami indissolubili e misteri da svelare. L'altezza imponente dell'opera, 3 metri e 30 centimetri, richiama gli anni della vita di Gesù sulla croce, aggiungendo un ulteriore livello di significato simbolico. Il titolo stesso, "Io sono la chiave", sottolinea il messaggio che l’artista cerca di trasmettere all’osservatore: Gesù come chiave di salvezza, capace di aprire le serrature dell'animo umano e di arrivare nel profondo. La scultura ha viaggiato attraverso diverse località della provincia, da Piozzo a Farigliano, da Dogliani a Monforte a Murazzano, fino a Bossolasco, Alba, Fossano, Cherasco e, appunto, Bra. Quando sarà conclusa l’esposizione attuale, è già in programma una futura mostra nella suggestiva cornice della chiesa tardogotica di San Fiorenzo, a Bastia. In ogni luogo, l'opera ha suscitato riflessioni profonde, invitando gli osservatori a considerare la fede come chiave per comprendere e affrontare le complessità dell'esistenza umana. Franco Alessandria, con la sua maestria nel lavorare il ferro e la sua sensibilità artistica, trasforma oggetti quotidiani come le chiavi in potenti simboli di introspezione e spiritualità. "Io sono la chiave" non è solo una scultura, ma un invito a riflettere sulla propria interiorità e sul significato della fede nella vita di ognuno di noi.
 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x