ultime notizie
01 Agosto 2025 - 13:11
Sara Curtis (foto Federazione Italiana Nuoto)
Nella finale che nessuna italiana aveva mai nuotato prima, la cuneese Sara Curtis ha chiuso oggi, venerdì 1º agosto, all'ottavo posto (in 53″41) nella gara dei 100 stile libero vinta dall’olandese Marrit Steenbergen (in 52″56) ai Mondiali in corso a Singapore. Per la più giovane in vasca un risultato comunque positivo in una gara dove è mancato qualcosina solo nella vasca di ritorno nella posizione scomoda in corsia uno.
«Fino a due anni fa non avrei immaginato di disputare una finale nei 100 stile» aveva dichiarato la nuotatrice di Savigliano, ai microfoni di Sky Sport, che nel dopo gara è apparsa un po' delusa, ma anche determinata: «Devo lavorare di più, sono contenta di essere arrivata in finale, ma ora sono stanca. La medaglia un giorno arriverà».
Ora Sara punta forte sulla distanza forse ancora più congeniale dei 50 metri, sempre a stile. Su questa distanza la giovane cuneese tornerà in acqua per le batterie e le semifinali sabato 2 agosto, mentre la finale si terrà domenica 3 agosto.
CHI È SARA CURTIS Nata il 19 agosto 2006, Sara Curtis ai Campionati Assoluti di Riccione lo scorso aprile ha clamorosamente fatto il botto con il record italiano nei 100 stile libero: un 53"01 da favola che si mette alle spalle il già memorabile 53"18 della Divina Federica Pellegrini al Settecolli di Roma del 2016. Per lei anche il record italiano sui 50 metri stile libero, una doppietta impensabile e che la proietta tra le stelle dello sport italiano.
Nata da padre saviglianese, Vincenzo, e Helen, mamma originaria della Nigeria, che gareggiava nell'atletica leggera, Sara Curtis ha già le Olimpiadi di Parigi dello scorso anno nel suo borsone di emozioni ed esperienza. Ha iniziato prestissimo in piscina, seguita dal tecnico Thomas Maggiora, con il CS Roero, ora il suo futuro sarà negli Stati Uniti per l'avventura universitaria.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link