ultime notizie
04 Agosto 2025 - 05:13
In foto un momento della premiazione
È stata una serata all’insegna del grande ciclismo a Sant’Albano Stura, quella di giovedì scorso con l'attesa gara "tipo pista" notturna del Gran Premio Dentis. L'evento è stato organizzato dettagliatamente dalla storica società Velo Club Esperia Piasco, che da oltre mezzo secolo si dedica con passione alla promozione del ciclismo in tutte le sue forme.
L'appuntamento, ormai radicato nel panorama ciclistico piemontese, ha raggiunto quest'anno una portata nazionale, arricchita anche da un tocco da oltre confine. Oltre cento atleti provenienti da Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia e due squadre dalla Puglia, hanno preso parte alla competizione. Ad impreziosire ulteriormente il parterre dei partecipanti, anche la presenza di un atleta giapponese, impegnato in una tournée di gare estive in Italia.
Le gare hanno preso avvio alle ore 18 con i giovani della categoria G4 (10 anni): Emanuele Carrea (I Cinghiali Evo) ha trionfato sui liguri Brian Brusco e Thomas Paba (Contraband). Nella competizione femminile, la monregalese Nicole Castellino (Gabetti-Ardens) ha primeggiato, seguita dalla valdostana Elodie Brunet (Orange Bike Team) e dalla cuneese Bianca Cianci (Esperia Piasco).
Nella categoria G5, Leonardo Maran (Alba Bra Langhe Roero) ha conquistato la vittoria distanziando Julien Marchi (Orange Bike Team) e Vittorio Casale Alloa (Gabetti-Ardens). In campo femminile, Sofia Felici (Esperia Piasco) ha vinto seguita dalle sorelle Francesca e Agata Rejnaud (Gabetti-Ardens). La competizione tra i G6 ha visto il successo del ligure Alessandro Barbero (Contraband), che ha preceduto Gioele Ramondetti (Alba Bra Langhe Roero) e il torinese Manuel Bisterzo (Rostese).
Tra le femmine della stessa categoria, Ester Colombino (Quiliano) ha conquistato il primo posto superando Marina Zavattero (Gabetti-Ardens). Tra gli Esordienti1, la vittoria è andata al ligure Mattia Di Domenico (Quiliano), che ha superato il fossanese Jacopo Altare (Vigor) e il compagno di squadra Edoardo Canu. Negli Esordienti2, Nicolò Maglietti (I Cinghiali Evo), già campione nazionale nel ciclocross, ha avuto la meglio su Simone Zunino (Quiliano) e sul lombardo Emanuele Matteo Patruno (Orinese).
La serata ha regalato un doppio trionfo alla Valle d'Aosta nella categoria Allievi: Amelie Cerise (Orange Bike Team) ha primeggiato tra le ragazze, mentre Michel Careri ha vinto tra i maschi, superando in uno emozionante sprint finale il pugliese Giuseppe Tatoli (Fusion Bike). Il podio è stato completato dal beniamino locale Gianmaria Mollo (Esperia Piasco).
Nella gara degli Junior, l'UC Piasco ha dominato completamente la competizione. Alessandro Micolucci ha conquistato la vittoria davanti al compagno Alessandro Viola; insieme hanno condotto gran parte della gara con un vantaggio di 45 secondi sul gruppo, inseguito nel finale dal cuneese Francesco Belmondo, che ha confermato il trionfo della squadra guidata da Diego Garelli. L'evento si è rivelato un grande successo organizzativo per l'Esperia Piasco e il suo presidente Bruno Salvatico, che ha presieduto le premiazioni alla presenza di Corrado Dentis, sostenitore di lunga data della manifestazione, e dell'Amministrazione comunale di Sant'Albano Stura.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link