ultime notizie
04 Agosto 2025 - 18:02
Alberto Nardin al suo trionfale arrivo in maglia rosa a San Giacomo di Roburent
Una memorabile edizione del "Giro della Provincia Granda": cinque giorni sulle nostre strade conclusi domenica 3 agosto a San Giacomo di Roburent, dopo un percorso emozionante di 301 chilometri, suddiviso in sei tappe. Il trionfatore assoluto è stato l'ex professionista Alberto Nardin, di Bra, nato nel 1990, che ha partecipato con la squadra "Li vuoi quei kiwi". Indossando la maglia rosa, Nardin ha completato il Giro con un tempo complessivo di 6 ore, 57 minuti e 46 secondi. A seguirlo, Gioele Gasparetto, giunto con un distacco di 1 minuto e 16 secondi, e Matteo Gaido, a 1 minuto e 17 secondi. Il sudafricano Worsdale si è piazzato in quarta posizione, dimostrando la crescente dimensione internazionale della competizione, che ha visto partecipanti provenienti anche da Francia, Inghilterra, Brasile e Stati Uniti. A completare la classifica, troviamo Bertrand, Serafini e Borella. Nella categoria Over 50, Marco Vallante ha conquistato la vittoria con un tempo finale di 7 ore, 32 minuti e 46 secondi, precedendo Moreni, Prandi e Fantini. Nella sezione femminile, la vittoria è andata a Silvia Visaggi.
I vincitori delle maglie del Giro con il patron Vittorio Bongiovanni
LE TAPPE
Il Giro della Provincia Granda ha preso il via con il cronoprologo di Cuneo con partenza e arrivo in corso Nizza con Stefania Belmondo nella veste di starter. Una vetrina davvero suggestiva che ha visto subito Nardin mettere le cose in chiaro ai rivali (era lui il favorito della vigilia e non ha deluso le attese). La seconda tappa ha visto Cherasco protagonista, mentre per la terza tappa si è ritornati a Fossano (ultima volta nel 2016) con lo strappo finale con l’arrivo in finale in via Narzole di fronte al sindaco Dario Tallone.
Sabato le due semi-tappe: al mattino la Crava-Crava che ha colorato le vie tra Rocca de’ Baldi, Chiusa Pesio, Pianfei. Un’esplosione di colori sempre bella da godere per chi vede passare la carovana del Giro. Vittorio Bongiovanni, patron della manifestazione con la passione e dedizione di sempre, ha deciso di accorciare la gara pomeridiana carrucese, viste le pessime previsioni del meteo. In realtà non si è vista la pioggia, ma pazienza. La sicurezza sempre al primo posto.
Infine, l’ultima fatica con l’arrivo a San Giacomo di Roburent domenica che ha incoronato appunto Alberto Nardin. Le premiazioni a Roburent, nella sede della Pro loco locale che ha fatto al meglio da padrone di casa con una ospitalità e cortesia speciale, con la cerimonia di consegna di tutte le maglie (82 in totale contando l’intera manifestazione) e i 170 premi in palio. Partiti in 114, sono arrivati in 98: un successo crescente, una manifestazione che sta entrando sempre più nei cuori degli appassionati.
LE MAGLIE
ROSA (Assoluti Fascia 1 - 19-39 anni)
Alberto Nardin
GIALLA (Fascia 2 - Over 40)
Alessandro Vuocolo
ROSSA (Fascia 3 - 50-59 anni)
Marco Vallante
BLU (Fascia 4 - Over 60)
Pasquale Merola
BIANCA (Fascia 5 - Femminile)
Silvia Visaggi
CARBONIO (Punti Prima partenza)
Alexander Worsdale
VERDE (GPM Prima partenza)
Alberto Nardin
AZZURRA (T. Vol. Prima partenza)
Matteo Bonetti
COMBINATA
Alexander Worsdale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link