ultime notizie
25 Agosto 2025 - 17:41
Il saluto di Daisy Osakue
Ancora una volta Mondovì è stata scelta dal comitato regionale della Fidal come sede del raduno estivo residenziale di fine agosto. Quest’anno gli atleti del settore lanci e salti sono di scena sulla “Fantoni Bonino” dal 24-29 agosto, rispettivamente agli ordini dagli di Maria Marello supportata dai tutor “olimpici” Nicola Vizzoni e Claudia Coslovich e da Valeria Musso.
Dal 29 agosto al 2 settembre invece, sarà la volta dei velocisti e ostacolisti coordinati dall’ex azzurro Marco Menchini e da Luca Chirio. Confermatissimo anche il week end (29, 30, 31 agosto) riservato alla categoria ragazzi per la quale è stato studiato un programma ludico-motorio dedicato, dopo il successo in termini di partecipazione ottenuto negli anni precedenti. Tutti gli atleti e i tecnici, oltre 200 provenienti anche dalla Valle D’Aosta, Liguria e Toscana, saranno ospitati presso l’ “Hotel Commercio” di Roccaforte Mondovì.
Si rinnova così una tradizione iniziata ormai nel lontano 1999 quando per la prima volta, sulla pista dei Beila non ancora inaugurata, si svolsero i primi collegiali. Da allora il rapporto tra Mondovì e la Fidal si fatto sempre più saldo e la città è diventata un punto di riferimento per l’atletica leggera italiana grazie anche ai numerosi successi sportivi in campo nazionale e internazionale ottenuti dall’Atletica Mondovì. L’impianto è stato teatro anche di collegiali nazionali riservati alla squadra juniores (2002, 2003, 2004, 2008) e a quella Assoluta (2004) in preparazione alle Olimpiadi di Atene. In tutte le occasioni l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo con i propri tecnici e dirigenti, ha sempre svolto un importante ruolo di supporto logistico – organizzativo.
Enrico Priale dell’Atletica Mondovì commenta così: «Siamo felici di questo 27° anno consecutivo di raduni Fidal Piemonte a Mondovì. Un appuntamento ormai fisso che ha visto impegnati centinaia di ragazzi nel corso degli anni. Alcuni di questi sono riusciti ad affermarsi da adulti raggiungendo vittorie e traguardi prestigiosi, come Daisy Osakue fresca campionessa italiana di disco e peso che proprio a Mondovì sta completando la sua preparazione in vista dei Mondiali di Tokio, o Stefano Sottile (4° nel salto in alto nelle ultime Olimpiadi di Parigi) che sarà in pedana nei prossimi giorni. L’augurio che facciamo a tutti i ragazzi è quello di ripercorrere le orme di Daisy e di Stefano».
Una “ospitalità” apprezzata anche da alcuni atleti della nazionale di skeleton che hanno svolto un periodo di allenamento a luglio sulla “Fantoni Bonino”, dall’Atletica CBS Borgaretto che ha effettuato qui il proprio ritiro societario giovanile a giugno e dall’ Us Maurina Olio Carli, a Mondovì dal 26 al 29 agosto.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link