ultime notizie
28 Settembre 2025 - 21:17
Il “Paschiero” accoglie una partita che, già alla vigilia, sembra avere due copioni diversi. Da una parte ci sono i cuneesi, che si presentano con entusiasmo e fiducia dopo un avvio di stagione in crescendo: la sconfitta di misura all’esordio con l’Alessandria è già archiviata grazie alle due vittorie convincenti che seguono, un 5-1 interno contro la Luese Cristo Alessandria e un roboante 0-5 sul campo del Pinerolo. Numeri che testimoniano un attacco in salute, capace di colpire in serie e di mettere sotto anche avversari tutt’altro che banali.
Dall’altra parte ci sono gli ospiti, matricola che si trova ad affrontare le prime curve del campionato con più spine che rose. Dopo il pareggio contro l’Acqui sfumato in extremis per un rigore nel finale e la sconfitta beffarda con il Vanchiglia, i ragazzi di Magliano cadono anche in casa contro la Cheraschese, pagando errori di inesperienza. I biancorossoblù si presentano dunque a Cuneo con la consapevolezza di avere già espresso trame di gioco convincenti, ma con la necessità di fare il salto di qualità in termini di malizia e concretezza.
La scelta di Magliano è chiara: proseguire con il 3-5-2, con Ratto, Meti e Canova in mezzo, Ornato a sinistra e Bongiovanni a destra. Davanti spazio alla coppia Comino–Di Salvatore, chiamati a guidare la fase offensiva. L’auspicio è che sia la giornata giusta per raccogliere ciò che spesso è mancato: i punti.
L’illusione del vantaggio e la risposta dei padroni di casa
Il copione iniziale sorride proprio alla Monregale. L’approccio è ordinato, maturo, con la squadra capace di occupare bene il campo e muovere il pallone con sicurezza. Nei primi venti minuti gli ospiti gestiscono il possesso e alternano cambi di fronte rapidi che mettono in difficoltà la linea difensiva dei padroni di casa.
Al 26’ arriva la ricompensa: Meti, dalla propria metà campo, avvia l’azione con un’apertura precisa per Bongiovanni. L’esterno vince il duello aereo e confeziona un perfetto assist in profondità per Di Salvatore, che arriva sul fondo e serve a rimorchio Comino. Il centravanti non si lascia pregare: destro secco e palla in rete, a suggellare un’azione da manuale che fa esplodere di gioia i tifosi biancorossoblù sugli spalti.
Il Cuneo, colpito a freddo, fatica a reagire. Poco dopo, però, la fortuna ribalta gli equilibri: su una punizione di Nacci la palla incoccia la barriera e si insacca alle spalle di Bergesio, incolpevole. È l’1-1 che spezza l’incanto e restituisce fiducia ai padroni di casa. A complicare le cose ci pensa anche la gestione arbitrale: Angeli, già ammonito, commette un fallo evidente su Mulassano che varrebbe il secondo giallo, ma l’arbitro lo grazia tra le proteste rossoblù.
Il secondo tempo si apre con la Monregale ancora in partita, ma basta un lampo dei padroni di casa per cambiare la storia. Su un fallo ingenuo a centrocampo, i cuneesi battono velocemente la punizione cogliendo impreparata la difesa ospite. Caristo riceve palla dentro l’area e serve a rimorchio Galfrè, che insacca da due passi.
È il 2-1 che spacca il match e che fotografa alla perfezione il tema ricorrente di questo inizio campionato monregalese: le ingenuità pagate a caro prezzo. È già il terzo gol subito in campionato nato da errori di lettura o da mancanza di malizia, un dato che conferma come la squadra debba ancora compiere il salto mentale richiesto dall’Eccellenza.
A complicare le cose ci pensa anche la gestione arbitrale: Angeli, già ammonito, commette un fallo evidente su Mulassano che varrebbe il secondo giallo, ma l’arbitro lo grazia tra le proteste della panchina ospite.
Dopo lo svantaggio la Monregale perde un po’ di brillantezza. Il Cuneo prova ad addormentare il gioco con lunghi possessi, palleggiando tra centrocampo e difesa, mentre i biancorossoblù faticano a trovare la scintilla offensiva. Magliano corre ai ripari inserendo Delsanto, Giraudo e Gabriele Di Salvatore, con l’obiettivo di rianimare la manovra e restituire freschezza.
Gli ultimi venti minuti raccontano però un’altra storia, quella di una Monregale che non si arrende. Prima Canova disegna un cross preciso che chiama Rastrelli a un salvataggio provvidenziale. Poi arriva l’occasione più grande: Gabriele Di Salvatore inventa, Mulassano tocca per Meti ma ancora Rastrelli si oppone e salva i suoi.
In mezzo, però, c’è l’episodio che chiude la gara: Gyimah, lanciato in profondità, brucia Porcaro con un contatto che sembra falloso e incrocia col destro alle spalle di Bergesio. È il 3-1 che spegne le speranze biancorossoblù e scatena le proteste degli ospiti, ma l’arbitro lascia correre.
A completare un finale nervoso arriva l’espulsione per doppio giallo di Orlando, che lascia il Cuneo in dieci. Nonostante ciò, fino all’ultimo i ragazzi di Magliano provano a riaprirla, trovando in Cavalieri un portiere attento che blinda il risultato.
Il triplice fischio sancisce la vittoria dei padroni di casa per 3-1, ma il punteggio non racconta tutto. La Monregale esce dal “Paschiero” con un’altra sconfitta, la terza consecutiva, ma con la sensazione di avere giocato a lungo alla pari contro un avversario di grande livello.
Le trame ci sono, il coraggio anche, così come la qualità dei singoli. Ciò che manca è la capacità di leggere i momenti chiave e di gestire con malizia i dettagli: in Eccellenza, più che in qualsiasi altra categoria, gli episodi fanno la differenza.
Mister Magliano può comunque guardare con fiducia al futuro: la squadra è giovane, ha margini di crescita e dimostra di avere identità. Quando attenzione e cattiveria agonistica raggiungeranno il livello richiesto, i biancorossoblù potranno invertire la rotta. Per ora resta il rammarico, ma anche la consapevolezza che la strada, per quanto accidentata, è quella giusta.
CUNEO 3
Cavalieri 6.5, Bernardi 5.5 (52' Benso 6.5), Orlando 6, Magnaldi 6.5, Nacci 7 (79' Ghibaudo sv), Galfré 7 (63' Gyimah 7), Caristo 6.5 (69' Regolanti 5.5 ), Giraudo F. 6, Scotto 6.5, Rizzo 6.5, Angeli 5.5 (57' Rastrelli 7). A disp. Aime, Giraudo E., Silvestri, Tall. All. Bianco.
MONREGALE 1
Bergesio 6, Porcaro 6.5, Mellano 6.5(69' Delsanto 5.5), Mulassano 6.5, Ornato 7(69' Di Salvatore G. 6.5), Meti 6.5, Ratto 6 (69' Giraudo 6), Canova 6, Di Salvatore L. 6, Comino 6.5, Bongiovanni 5.5. A disposizione. Aimar, Vinai, Alfieri, Passerò, Simbula, De Pasquale. All. Magliano
RETI. 26' Comino (M), 42' Nacci (C), 53' Galfré (C), 90' Gyimah (C).
ESPULSO. 90'+2 Orlando.
ARBITRO. Martinengo di Cuneo 4,5
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link