ultime notizie
04 Ottobre 2025 - 10:32
Federinando De Giorgio ai Mondiali 2025 nelle Filippini (Foto Fipav)
Forza Italia Comune di Cuneo, ha proposto un Ordine del giorno per il conferimento della cittadinanza onoraria a Ferdinando “Fefè” De Giorgi – cinque volte campione del volley mondiale, tre da allenatore e due da allenatore – per i suoi straordinari meriti sportivi e il forte legame con la città di Cuneo. Solo pochi giorni fa la sua Nazione ci ha fatto emozionare riconfermandosi sul tetto dei mondo ai Mondiali ospitati nelle Filippine.
«Ferdinando “Fefè” De Giorgi – sottolinea Franco Graglia, segretario provinciale di Forza Italia – è una delle figure più emblematiche della storia della pallavolo italiana e mondiale, sia come giocatore che come allenatore, con un palmarès unico e irripetibile, che ha vissuto a Cuneo una tappa decisiva della propria carriera sportiva e umana. Per questo saremmo onorati di potergli conferire la cittadinanza onoraria, che è il più alto riconoscimento simbolico che un Comune può dare ad una persona che si è distinta per meriti eccezionali e quindi abbia onorato, direttamente o indirettamente, il nome della città”.
De Giorgi, infatti, ha vestito la maglia della Cuneo Volley negli anni '90 (dal 1994 al 1997), quando era già uno dei più affermati palleggiatori della scena nazionale, portando esperienza e visione di gioco in una fase cruciale della crescita del club.
«Vorrei ricordare – dice il consigliere comunale azzurro, Franco Civallero – che De Giorgi ha iniziato proprio a Cuneo il suo percorso da allenatore, ricoprendo il doppio ruolo di giocatore-allenatore (e vincendo una Coppa Italia e una Coppa CEV), affrontando con coraggio la delicata transizione dal campo alla panchina. Lo possiamo considerare parte integrante della leggendaria "Generazione di Fenomeni».
De Giorgi ha vinto tre Campionati del Mondo da giocatore (1990, 1994, 1998), un record condiviso con pochissimi ed è l’unico uomo nella storia ad aver vinto ben 5 ori mondiali grazie alla conquista del titolo mondiale nel 2022 e nel 2025 alla guida della Nazionale italiana maschile. Nella bacheca da tecnico c’è anche l’alloro nel campionato europeo 2021.
«Riconoscere De Giorgi come cittadino onorario di Cuneo – conclude il segretario provinciale FI Graglia – significa celebrare i valori di eccellenza, dedizione, umiltà e passione, che rappresentano anche l’identità della nostra comunità. Inoltre è sicuramente un ottimo esempio per tutti, soprattutto per i più giovani che possono trovano in lui un esempio di successo costruito nel tempo, con competenza e spirito di squadra».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link