ultime notizie
06 Ottobre 2025 - 11:33
La gioia dopo il gol del 2-2 di Traore
Il “Riera” è un terreno di gioco bellissimo dove giocare, la tribuna è sempre bella piena, le emozioni del calcio sono sempre le stesse e allora pazienza se siamo solo in Terza categoria. Il nuovo gruppo guidato da mister Suria, arrivato alla terza uscita stagionale, è ancora in pieno rodaggio, ma la passione non manca così come l’interesse dei tifosi. Domenica il Ceva ci ha messo del suo per farli sognare e disperare, ma è bello anche così.
Quella con il Roccavione è stata una sfida abbastanza grezza, soprattutto nel primo tempo, resa imprevedibile da un paio di errori grossolani e da qualche colpo di genio. Il primo problema per i padroni di casa è stata l’emergenza portieri: assenti sia Hoxha che Michelotti è toccato a Scirelli (estremo difensore all’occorrenza, ma sceso in campo da difensore in Acsi sabato pomeriggio a Saliceto) indossare i guanti e schierarsi tra i pali. In realtà, chi non era al corrente di tutti i dettagli non ha sospettato nulla: è stata molto più evidente la fatica del Ceva ad esprimere un calcio decente nella prima parte di gara. Fatica, confusione, difficoltà ad esprimere un gioco di squadra e a far girare il pallone… questa è stata la fotografia del primo tempo dei padroni di casa. Il tutto davanti ad una formazione che non è certo una potenza del torneo. Neppure il vantaggio del Roccavione firmato da Costantino, sugli sviluppi di un calcio di punizione evitabilissimo, è servito da scossa. Anzi, una ripartenza di Zouihiri per poco non consegnava subito il raddoppio al Roccavione.
L’unico accenno di reazione lo firma Traore in area. E proprio su questo giocatore occorre spendere un piccolo approfondimento. Sicuramente è un giocatore che può fare la differenza, meglio se impiegato più vicino alla porta. Sull’esterno si è perso in movimenti piuttosto anarchici. Urge, però, trovare la freddezza sotto porta. Non è una dote che si trova sulle bancarelle, ma su qualcosa si può lavorare. Il perchè di questo inciso lo scopriremo tra poco.
Tornando ad uno sguardo complessivo, come spirito ed intensità il Ceva ha fatto sicuramente vedere la parte migliore di sé ad inizio ripresa. Tutt’altra musica rispetto al primo tempo, con la verve di Raciti ad ispirare un paio di occasioni, il meritato pareggio di Oarmouk e subito un’occasione per il sorpasso con Traorè. Peccato che nel suo momento migliore il Ceva si sia fatto infilare da un “taglio” abbastanza scolastico, ma sufficiente a lanciare lo sgusciante Zouihiri in un’autostrada davanti al portiere.
Un erroraccio da matita blu da cui il Ceva ha comunque provato a rialzarsi immediatamente, prima di sprofondare in un vero e proprio incubo. Un quadro surrealista in cui Traore ha messo a sedere tutta la difesa, ritardando incredibilmente la conclusione, finta dopo finta, fino al miracoloso salvataggio di Trapani sulla linea di porta. Un’azione difficile da descrivere a chi non ha beneficiato della diretta. Poco dopo, l’occasione del pareggio sembrava ancora più facile sul calcio di rigore conquistato da Raciti. Dal dischetto Hafdi sceglie la via della rincorsa breve con conclusione bassa e angolata, ma il compasso si allarga troppo. Un attimo dopo Traore fa tutto bene, tranne la conclusione sulle rive del Tanaro.
Tre mazzate nel giro di cinque minuti e solo l’espulsione di Borra, che lascia il Roccavione in dieci, è servita da scintilla al Ceva per crederci ancora. Ad ispirare la manovra è ancora Raciti e al 37’ questa volta Traore non sbaglia. Risultato, un pareggio meritato. Mister Suria si tiene strette soprattutto le note positive di questa partita, su tutto il resto ci sarà tempo per lavorare. Domenica si resta in casa per la sfida al Madonna delle Grazie.
A.B. CEVA 2
ROCCAVIONE 2
Scirelli 6, Tarone 6.5, Battaglia 5.5 (76’ Hoxha sv), Passarotto 7, Markovic 6, Jadama 6, Hafdi 5.5 (74’ Raddak sv), Oarmouk 7, Odasso 5.5 (56’ Bresciano 5.5) (85’ Kegni sv), Raciti 7, Traore 6. All. Suria.
Vaselli 6,5, Awal sv (33’ Pellegrino 6), Borra 6, Gaiedmejri 6, Karim 6 (55’ Lleshi 5,5), Costantino 6.5 (90’ Mali sv), Rizzo 5, Saber 6, Trapani 7, Troiano 5,5 (72’ El Bahraoui sv), Zouihiri 7 (76’ Cheggor sv). All. Prestana.
RETI. 10’ Costantino (R); 49’ Oarmouk (C); 60’ Zouihiri (R); 82’ Traore (C).
ARBITRO. Bogliani di Alba Bra.
ESPULSO. 78’ Borra (R).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link