ultime notizie
11 Ottobre 2025 - 09:36
Enrico Fantini ai tempi della Virtus Mondovì
«Il motivo è molto semplice, ho chiesto e ho ottenuto l'esonero per motivi logistici. Non potevo e non riuscivo più a continuare l'avventura sulla panchina della Sanremese».
Dopo sole cinque partite, Enrico Fantini non è più l'allenatore della Juniores nazionale sanremese. Ce lo spiega così, ai nostri microfoni, l'ex bomber tra le altre di Toro e Fiorentina. Era stato annunciato in estate alla guida di una delle squadre di punta, a livello giovanile, del Ponente ligure. Era un ritorno per lui a Sanremo, dopo aver già allenato la formazione Under 17.
Ora lascia la Sanremese al quart'ultimo posto nel girone nazionale A Under 19, dopo una vittoria e quattro sconfitta. La squadra è affidata al vice Andrea Sandri. Intanto Fantini sarà libero di accasarsi altrove. Questo Sanremo-bis non è però stato privo di colpi di scena. Basti pensare che, già lo scorso 3 ottobre, la testata "Calcio Flash Ponente" aveva annunciato l'addio di mister Fantini.
La notizia era però stata smentita il giorno dopo dalla società con un comunicato ufficiale. «Enrico Fantini ad oggi è regolarmente tesserato. Invitiamo gli organi di informazione a verificare con maggiore accuratezza le notizie prima della loro diffusione, nel rispetto del lavoro, della professionalità e dell’immagine di tutte le persone coinvolte». Una nota a cui, in uno scenario un po' surreale, aveva risposto la stessa testata chiamata in causa. «Buongiorno, la notizia ci è stata direttamente confermata dal mister con un messaggio su WhatsApp alle ore 18.05 di ieri».
Uno spaccato che rivela sicuramente delle crepe tra Fantini e Sanremese. Sta di fatto che, una settimana dopo, l'addio è (ri)confermato. Fantini, cebano, aveva iniziato la carriera di allenatore con la Virtus Mondovì in Eccellenza, per poi passare all’Albese e, nel 2023-24, all’Ama Brenta Ceva in Prima Categoria e, l'ultima annata, al Cuneo in Eccellenza.
Classe 1976, nel corso di una carriera di alto profilo ha indossato, tra le altre, le casacche di Juventus, Fiorentina e Torino. Lo fece esordire in Serie A nella stagione 1994/1995 Marcello Lippi e quell’anno la Juve conquistò lo scudetto.
In carriera ha totalizzato 44 presenze nella massima serie con oltre 500 partite tra i professionisti. Nel suo palmarès figurano otto promozioni, quattro delle quali dalla B alla A con Chievo, Modena, Fiorentina e Torino.
Le pagine più intense restano legate a Firenze e Torino: nel 2004, in riva all’Arno, fu determinante nel doppio spareggio contro il Perugia, andando a segno sia all’andata sia al ritorno; con i granata firmò la prima, storica rete dell’era post-fallimento.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link