ultime notizie
09 Novembre 2025 - 19:04
Il portiere del Piazza, Giovanni Casanova
Da una sconfitta all’altra, da quella casalinga contro una delle formazioni più temibili del catalogo a quella esterna sul campo del fanalino di coda del girone, la differenza non è poca. Il Piazza, che pochi giorni fa aveva rimediato un insuccesso rocambolesco ma tutto sommato legittimo e digeribile per mano del Marene, ne becca un altro assai più allarmante nella tana del modesto Sporting Savigliano, fino a stavolta appoggiato sul fondo della graduatoria con un ruolino di marcia tutt’altro che incoraggiante. Al “Morino” di Savigliano, un tempo palcoscenico di sfide di ben altro livello, si srotola una gara scialba e avara di spunti interessanti: questi ultimi sono prevalentemente concentrati sul versante ospite, ed è un guaio che i giallorossi se li lascino sfuggire, restando così esposti ad una possibile beffa che, infine, puntualmente arriva a segnare le sorti dell’incontro. Si parte infatti con un Piazza assai meno brillante nel confronto con le esibizioni precedenti, ma comunque più vivo di una squadra avversaria che non combina davvero nulla per farsi notare e per meritare il vantaggio che comparirà sul tabellino in fondo al pomeriggio. I rimpianti per la formazione di Cosimo Barberis (rimaneggiata per una serie di indisponibilità e problematiche) nascono dalle occasioni, non numerose ma nitide, che capitano ai giallorossi nel primo tempo. La prima deriva da una miracolosa deviazione in corner del portiere locale su “tentativo” di autorete di un difensore saviglianese: sul tiro dalla bandierina, Griseri colpisce di testa dirottando la palla sul palo e quindi sul portiere, prima che schizzi, in un modo o nell'altro, sul fondo del campo. La seconda, pochi minuti dopo, porta Marengo a fronteggiare in solitudine l’estremo difensore avversario, graziato da una conclusione non adeguatamente angolata ed insidiosa.
Il bello ed il buono del Piazza tuttavia finiscono lì ed il resto della contesa è un insieme di noia e brutture. Accade, purtroppo, che un pallone velenoso sfugga al portiere del Piazza Casanova e che ne approfitti l’attaccante casalingo Capasso per firmare la rete decisiva. Con un miracolo, poco dopo, Casanova riscatta l’indecisione ed evita la prematura chiusura delle ostilità, anche se, in definitiva, poco cambia: il Piazza è spento e senza idee, avanza il baricentro senza far realmente male agli avversari e non colleziona altro che mischie e calci d’angolo infruttuosi. Solo agli sgoccioli arriva un’occasione di una certa pericolosità, sfociata nel tiro di Lugliengo alto sopra la traversa. Finisce con una brutta sconfitta ed una certa preoccupazione per il calendario complicato che toccherà vivere di qui alla fine del girone d’andata.
SPORTING SAVIGLIANO 1
Gastaldi, Mayam, Caputo, Ponzi, Mellano, Lukani, Zavattero (86’ Lingua), Ndoku (75’ Guerra), Palushai (94’ Angaramo), Rosso (80’ Allasia), Capasso (91’ Ricci). All. Pengue.
PIAZZA 0
Casanova, Prette, Gonella, Martini (71’ Giacosa), Griseri, Hoxha (68’ Pettiti), Muça, Salomone (79’ Rossi), Lugliengo, Benzo (46’ Di Fede), Marengo (68’ Sejfuli). All. Barberis.
RETE. 72’ Capasso (S).
ARBITRO. Merlano di Biella.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link