ultime notizie
14 Luglio 2025 - 18:51
Quattro serate all’insegna del gusto, della musica e dell’artigianato. Un vero e proprio festival multisensoriale animerà una delle piazze più iconiche del Piemonte, piazza Galimberti a Cuneo, simbolo della vita cittadina, si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove musica e gastronomia artigianale si fonderanno in un'esperienza unica.
Dal 17 al 20 luglio, la manifestazione organizzata da Confartigianato Cuneo e dal Comune promette un’esperienza immersiva dove eccellenze gastronomiche e spettacoli live si incontrano.
L’occasione è speciale: l’80° anniversario di Confartigianato Cuneo, che verrà celebrato nelle serate di giovedì 17 e venerdì 18 luglio con eventi pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età. Sabato 19 e domenica 20 luglio, il testimone passerà al Comune, che arricchirà la kermesse con altri due concerti, ciascuno con un’anima musicale distinta.
Non solo note, però: a completare l’esperienza sarà un’offerta enogastronomica che punta tutto sulla qualità artigianale e sul legame con il territorio. Protagoniste le birre locali, portate in piazza da birrifici come Kaos, Birra Carrù e Alabuna, con una selezione che spazia dalle classiche alle sperimentali, raccontando in ogni bicchiere storie di passione e competenza.
A stuzzicare l’appetito ci penserà Sbaffalo, con i suoi hamburger gourmet: vere creazioni da street food preparate con carne di fassona piemontese, ingredienti freschissimi e salse artigianali. Non mancheranno opzioni vegetariane e prodotti a filiera corta, per un piacere sostenibile e consapevole.
E tra un brano e l’altro, spazio anche per un buon caffè: non un espresso qualunque, ma vere e proprie miscele selezionate da torrefazioni artigianali come Excelsior, pensate per offrire una pausa di qualità e gusto.
Questa serie di eventi rappresenta molto più di un semplice cartellone musicale: è una festa per tutti i sensi, dove si celebra l’incontro tra tradizione, creatività e convivialità. Un’occasione imperdibile per chi ama la buona musica, il cibo autentico e l’atmosfera vibrante delle grandi serate d’estate.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link