ultime notizie
15 Luglio 2025 - 15:26
Una foto di una edizione passata
Il Cornhole torna protagonista in Alta Langa con il Mombarcaro Open 2025, in programma domenica 20 luglio. Una giornata di sport, convivialità e precisione che vedrà sfidarsi squadre composte da due giocatori, in un torneo aperto a tutti gli appassionati dai 10 anni in su.
Gli interessati possono iscriversi anche singolarmente: sarà poi l’AIC (Associazione Italiana Cornhole) ad aiutarli a formare una squadra prima dell’inizio del torneo. La quota di partecipazione è di 20 euro a squadra.
Il torneo inizierà alle ore 10, con una pausa pranzo dalle 12 alle 13, e proseguirà fino alle 18:30 circa, orario previsto per la conclusione della competizione e la cerimonia di premiazione. A essere premiati saranno le prime tre squadre classificate, ma anche il miglior giocatore residente a Mombarcaro, che sarà incoronato come “Campione del Paese”.
Il formato di gioco sarà definito in base al numero dei partecipanti, per garantire una competizione equilibrata e coinvolgente.
Ma cos'è il Cornhole?
Nato in Germania, si è sviluppato molto nel Midwest degli Stati Uniti, dove è presente una folto numero di emigranti tedeschi, il Cornhole è un gioco di abilità che unisce precisione, strategia e spirito competitivo. I giocatori si sfidano lanciando dei sacchetti di stoffa riempiti (tradizionalmente con mais, da cui il nome "corn") verso una pedana inclinata con un foro: l’obiettivo è far entrare il sacchetto nel buco o almeno farlo atterrare sulla pedana per guadagnare punti.
Nonostante le sue regole semplici, il Cornhole richiede una buona dose di precisione, coordinazione e tattica, soprattutto nei tornei ufficiali dove ogni lancio può fare la differenza.
In Italia sta rapidamente conquistando pubblico grazie alla sua accessibilità per tutte le età, al clima conviviale che crea, e alla possibilità di giocare ovunque, dai cortili di casa alle piazze dei paesi. Mombarcaro è una delle capitali nel nostro Paese di questo curioso, ma divertentissimo gioco.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link