ultime notizie
16 Luglio 2025 - 09:45
In Francia la Pasquetta potrebbe presto diventare un ricordo del passato. Il premier François Bayrou ha infatti proposto l’abolizione del Lunedì di Pasqua come parte di un piano radicale per ridurre il debito pubblico. Insieme all’8 maggio, data simbolica della Festa della Vittoria sulla Germania nazista, la giornata dedicata tradizionalmente alle gite fuori porta e ai picnic verrebbe cancellata dal calendario delle festività nazionali.
L’annuncio è arrivato nel quadro della presentazione dei “grandi orientamenti della manovra 2026”, che prevede un imponente sforzo da 40 miliardi di euro per riportare il deficit pubblico dal 5,8% del PIL nel 2024 al 4,6% nel 2025. Un obiettivo ambizioso che, secondo Bayrou, non può prescindere da misure “shock” capaci di ridare slancio alla produttività nazionale.
«Il Lunedì di Pasqua non ha alcun significato religioso» ha dichiarato il primo ministro, definendolo un giorno che potrebbe essere tranquillamente recuperato in termini di lavoro. Quanto all’8 maggio, ha sottolineato come il mese di maggio sia diventato «un gruviera di ponti», con troppe interruzioni lavorative che, a suo avviso, pesano sull’economia nazionale.
La proposta, destinata a far discutere, si inserisce in un duplice obiettivo del governo: ridurre il debito e aumentare la produzione. Bayrou stima che la soppressione di due giorni festivi possa generare «diversi miliardi di euro» semplicemente «perché la nazione lavorerà». Tuttavia, ha precisato di essere aperto a valutare alternative, qualora emergano proposte differenti sul fronte delle festività da sacrificare.
L’idea di toccare simboli così radicati nel tessuto sociale e culturale francese ha già sollevato reazioni contrastanti e il dibattito è destinato ad accendersi
LA STORIA Pasquetta, nota ufficialmente come Lunedì dell’Angelo, è la giornata che segue la domenica di Pasqua. La sua origine è sia religiosa che civile, anche se oggi è sinonimo soprattutto di gite fuori porta e momenti conviviali. La Pasquetta ricorda l’episodio evangelico in cui, il giorno dopo la resurrezione di Gesù, alcune donne si recarono al sepolcro e trovarono la tomba vuota. Un angelo annunciò loro che Cristo era risorto, incaricandole di portare la buona notizia agli Apostoli.
In Germania e altri paesi germanofoni il lunedì di Pasqua è tradizionalmente festivo. In Australia, Canada, Regno Unito, Svizzera, Austria, Olanda, Francia, Danimarca, Norvegia, Finlandia e diverse altre nazioni europee, il Lunedì di Pasqua è riconosciuto come giorno non lavorativo.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link