Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Ho avvistato un lupo: cosa devo (e cosa non devo) fare? Tutto quello che c'è da sapere

Ho avvistato un lupo: cosa devo (e cosa non devo) fare? Tutto quello che c'è da sapere

Come detto, con l’espansione della popolazione del lupo anche in aree collinari e di pianura aumentano le occasioni di avvistamento in contesti abitati. Va sottolineato che, di per sé, questo non è un elemento che deve destare preoccupazione.

I lupi possono avvicinarsi agli insediamenti anche di giorno, specialmente in inverno e in condizioni particolari. Questi episodi occasionali non sono da considerarsi comportamenti confidenti.

Il lupo è diffidente nei confronti degli esseri umani. Se può li evita.

In caso di un incontro diretto tuttavia, è importante tenere a mente questi consigli: è importante avere un approccio che eviti il disturbo (come in generale nei confronti di tutta la fauna selvatica). Se gli animali si stanno nutrendo, o se si incontra una cucciolata, è bene allontanarsi. Evitare inoltre l’approccio con un lupo ferito, o in difficoltà. Un lupo impaurito può essere pericoloso. È raccomandato, in questa situazione, allertare le autorità territoriali competenti, ovvero Asl, Carabinieri Forestali, parchi naturali, Polizia provinciale.

Non fornire mai cibo alla fauna selvatica, lupo incluso, e vale anche per le fonti di cibo lasciate a disposizione involontariamente, magari nel giardino (ad esempio cibo per animali, scarti alimentari, rifiuti organici).

```

Per ogni ulteriore informazione, è possibile fare riferimento al sito ufficiale del Centro Grandi Carnivori.

Per segnalare un avvistamento è possibile fare riferimento a questo portale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x