ultime notizie
18 Luglio 2025 - 10:50
Libri, incontri, lettori di ogni età, scrittori e scrittrici: sarà tutto questo e molto di più la XXVII edizione di scrittorincittà, che torna Cuneo dal 12 al 16 novembre 2025 per una cinque giorni che avrà come filo conduttore il tema CERCHI: una sola parola che può essere letta in due modi differenti e per nulla lontani.
CERCHI è voce del verbo cercare, ossia lasciarsi ispirare da un invito e da un desiderio. “Cosa cerchi?” È forse la domanda più diffusa oggi, anche quando non viene posta esplicitamente. Cosa cerchi? La felicità, il lavoro, la salute, il tempo libero, la pace nel mondo? Cosa cerchi in profondità? Cosa cerchi in superficie? Cosa ti muove verso mete diverse, cosa ti fa alzare dal letto la mattina? Cerchi quel “patto originario dello spirito con l’universo”, come diceva Simone Weil? Cosa cerchiamo nei libri? Forse vedere “se tu stesso non ti trovi nascosto da qualche parte al di fuori del tuo cerchio” come scriveva Franz Kafka? C’è qualcosa che i libri cercano nei lettori, o magari negli autori?
CERCHI non è soltanto un verbo ma anche un sostantivo al plurale. Sono i cerchi che raccontano la perfezione delle cose, oppure quelli delle biciclette o quelli nel grano, tracciati da chissà chi, e i cerchi olimpici, così importanti perché rappresentano la vicinanza tra i continenti, e i cerchi alla testa di chi si fa tante domande. Ma cerchi sono anche i pianeti disegnati su una mappa: la Terra è un cerchio nel disegno di un bambino.
A scrittorincittà si formeranno soprattutto cerchi di persone, perché come gli esseri umani hanno bisogno di stare in cerchio, di ritrovarsi. Si prova il desiderio di cerchi piccoli, intimi e famigliari, e di cerchi più larghi, che permettano di sentirsi parte di una civiltà, ognuno col proprio posto, senza esclusioni. Stare in cerchio è un modo di vivere la comunità. Se la società di oggi sembra a volte un lungo selfie, la forma del cerchio va contro le convenzioni, il bastare a se stessi. Il cerchio è altruismo e a scrittorincittà in cerchio si torna a guardarsi in faccia, a dialogare.
Ogni anno scrittorincittà ha proposto un tema che legasse i numerosissimi incontri - mediamente tra 150 e 200 in ogni edizione. In 25 anni, sono stati questi i titoli:
```
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link