ultime notizie
19 Luglio 2025 - 10:13
Nell’infuocato pomeriggio del 19 luglio 1747 l’aspra battaglia sul colle dell’Assietta aveva visto i Piemontesi, allora alleati con gli Austriaci, affrontare con iniziali difficoltà i Franco-Spagnoli: tanto che il loro generale aveva ordinato la ritirata. Ma un tenente disobbedì: “Noiàutri i bogioma nen da sì”, disse; e ne seguì una vittoria insperata, accompagnata da una fama durevole di soldati inarrendevoli, di “bogia nen”. Un marchio di garanzia: l’affermazione che i piemontesi non arretrano di fronte ai rischi, ma li affrontano a viso aperto. Altro che fiacchi e indecisi i piemontesi d’allora e di poi, benché quel “bogia nen” spinga troppi e troppo spesso ad equivocare.
LA RIEVOCAZIONE Domenica 20 luglio al Colle dell’Assietta si svolgerà la rievocazione storica della battaglia del 1747. L’iniziativa rappresenta la terza celebrazione della “Festa del Piemonte”, istituita con legge regionale, promossa dal Consiglio regionale in collaborazione con l’Associassion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assieta, da 57 anni organizzatore della rievocazione. In questa occasione viene ricordata l’epica resistenza dell’esercito sabaudo di Carlo Emanuele III che costrinse alla ritirata i francesi di Lugi XV dopo cinque ore di aspri combattimenti. Un episodio importante per la storia del Piemonte moderno, che pose le basi dell’allargamento dei confini della regione, poi sanciti dalla pace di Aquisgrana del 1748.
La giornata avrà inizio alle 9.45, seguirà la Messa e la commemorazione dei caduti all’obelisco. Il momento clou sarà poi la rievocazione della battaglia alle 11.45, a cura di vari gruppi storici, fra cui il Pietro Micca e il Coordinamento rievocazioni storiche 1600-1700. Nel pomeriggio canti e balli folcloristici con la Filarmonica di Cavour e il Coro Alpino Rivoli. Seguirà, alle 15 la presentazione del volume “La Battaglia dell'Assietta e la campagna militare alpina del 1747” e alle 17 l' ammainabandiera.
Il momento solenne all’Assietta sarà preceduto sabato 19 luglio da alcuni appuntamenti: dalle 15 si potrà visitare la ricostruzione del campo militare allestito mentre i rievocatori illustreranno come si svolgeva la vita nel 1747. La sera, invece, si terrà la tradizionale fiaccolata sino all’obelisco commemorativo e la giornata si concluderà con il falò alla casa cantoniera. Per informazioni: info@festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link