ultime notizie
20 Luglio 2025 - 05:09
Stop alle telefonate moleste, l'Agcom sperimenta nuovi filtri
Basta telefonate moleste: l’Agcom (autorità per le Garanzie nelle comunicazioni) con i nuovi filtri punta a combattere il fenomeno dello “spoofing”, una tecnica che permette a call center e truffatori di nascondere la vera origine delle chiamate, facendo apparire sullo schermo un numero diverso da quello reale, spesso un numero italiano inducendoci così a rispondere. Di solito lo “spoofing” viene utilizzato sia per scopi commerciali, spesso aggressivi, sia per scopi criminali, come il furto di dati.
Dal 19 agosto saranno attivi i primi “filtri di rete” attraverso i quali verranno bloccate le chiamate dall’estero in entrata da finti numeri fissi mentre dal 19 novembre saranno attivati per le telefonate in entrata dall’estero con finti numeri di telefono mobile.
Il presidente Agcom Giacomo Lasorella: «L’Autorità si è impegnata ad individuare le soluzioni più avanzate per contrastare le pratiche di telemarketing aggressivo, delle quali tutti siamo quotidianamente vittime. Contiamo su una puntuale e tempestiva applicazione delle nuove regole da parte degli operatori telefonici, in linea con quanto ampiamente discusso nell’apposito tavolo tecnico».
Per contrastare le telefonate pubblicitarie già nel 2022 ci si poteva iscrivere al Registro pubblico per le opposizioni, obbligando in teoria i call center a smettere di contattare chi aveva inserito il proprio numero in queste liste. Ma questo non è successo, anzi, da allora i casi di spam sono aumentati.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link