Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Stop alle chiamate moleste: pronti nuovi filtri

I blocchi antispam in vigore dal 19 agosto per telefoni fissi, dal 19 novembre per mobili

Stop alle chiamate moleste: pronti nuovi filtri

Stop alle telefonate moleste, l'Agcom sperimenta nuovi filtri

Basta telefonate moleste: l’Agcom (autorità per le Garanzie nelle comunicazioni) con i nuovi filtri punta a combattere il fenomeno dello “spoofing”, una tecnica che permette a call center e truffatori di nascondere la vera origine delle chiamate, facendo apparire sullo schermo un numero diverso da quello reale, spesso un numero italiano inducendoci così a rispondere. Di solito lo “spoofing” viene utilizzato sia per scopi commerciali, spesso aggressivi, sia per scopi criminali, come il furto di dati.

Dal 19 agosto saranno attivi i primi “filtri di rete” attraverso i quali verranno bloccate le chiamate dall’estero in entrata da finti numeri fissi mentre dal 19 novembre saranno attivati per le telefonate in entrata dall’estero con finti numeri di telefono mobile.

 Il presidente Agcom Giacomo Lasorella: «L’Autorità si è impegnata ad individuare le soluzioni più avanzate per contrastare le pratiche di telemarketing aggressivo, delle quali tutti siamo quotidianamente vittime. Contiamo su una puntuale e tempestiva applicazione delle nuove regole da parte degli operatori telefonici, in linea con quanto ampiamente discusso nell’apposito tavolo tecnico».

Per contrastare le telefonate pubblicitarie già nel 2022 ci si poteva iscrivere al Registro pubblico per le opposizioni, obbligando in teoria i call center a smettere di contattare chi aveva inserito il proprio numero in queste liste. Ma questo non è successo, anzi, da allora i casi di spam sono aumentati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x