ultime notizie
24 Luglio 2025 - 15:57
Murazzano tinge di rosso il suo cuore medievale: la Torre cambia colore per la festa del passato
C’è un luogo, incastonato tra le colline dell’Alta Langa, dove la storia non dorme mai: Murazzano. Il suo simbolo più iconico, la maestosa torre medievale, non è soltanto una sentinella del tempo ma anche un’affascinante protagonista delle iniziative culturali del borgo. Da qualche tempo, infatti, la torre ha preso a cambiare colore di notte, diventando una sorta di “specchio luminoso” degli eventi del paese. Un dettaglio che incuriosisce residenti e visitatori, e che aggiunge magia al panorama notturno.
Questo week-end, la torre — insieme al mulino a vento poco distante — si vestirà di rosso per immergersi nell’atmosfera della terza edizione di “Murazzano Medievale – Due giorni di 1000 anni fa”, che si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio 2025. A partire da venerdì sera e fino alla notte di domenica, il borgo sarà illuminato di passione, storia e cultura.
La manifestazione promette un vero tuffo nel passato: figuranti in costume, antichi mestieri, spettacoli, accampamenti storici e momenti di animazione animeranno il centro storico e l’area della torre, trasformando Murazzano in un villaggio medievale autentico.
Sabato 26 luglio dalle ore 15:00 alle 23:00: apertura del villaggio medievale, con punto ristoro in Piazza Umberto I a partire dalle 19:30 (90 posti a sedere garantiti con prenotazione cena al 366 954 3048 – Luisa; possibilità anche senza prenotazione).
Domenica 27 luglio dalle ore 11:00 alle 18:00: si mangia nel Giardino Tovegni, senza necessità di prenotazione.
Grigliata a cura della Macelleria Fabio Gourmet
Bevande servite dalla Pro Loco Murazzano
La torre rossa, nel cuore della notte, sarà il faro simbolico che richiama i “mille anni fa”, in un ponte visivo tra presente e passato.
Per informazioni:
Comune di Murazzano: 0173 791201
Luisa: 366 954 3048
comune@comune.murazzano.cn.it
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link