ultime notizie
26 Luglio 2025 - 09:58
Il Monviso leggermente innevato, la mattina di sabato 26 luglio - Foto di Centro Meteo Piemonte
26 luglio, ore 9:45 – Una sorpresa estiva sulle vette più alte del Piemonte: un leggero velo di neve fresca ha imbiancato il Monviso oltre i 3.000 metri di quota. A darne notizia sono gli esperti del Centro Meteo Piemonte, che questa mattina hanno condiviso l'osservazione sui loro canali social, accompagnata da una suggestiva fotografia della cima imbiancata.
«Si tratta di un evento assolutamente normale per il periodo – spiegano gli esperti – specie a tali quote. Anche in piena estate, brevi incursioni di aria più fresca possono generare precipitazioni nevose sulle alte vette alpine». Fino a qualche anno, o decennio fa, ci viene da aggiungere, sarebbe stata l'assoluta normalità.
Il Monviso, simbolo delle Alpi di casa nostra, con i suoi 3.841 metri di altezza, non è nuovo a questi fenomeni. Sebbene la neve estiva possa sorprendere chi si trova a valle tra sole e temperature elevate, è tutt’altro che rara in quota, dove le condizioni atmosferiche seguono dinamiche molto diverse.
Il passaggio di un modesto fronte instabile nelle ultime ore ha favorito un calo termico sufficiente a generare fiocchi di neve a partire dai 3000 metri. Un richiamo, questo, anche per gli escursionisti: sebbene le condizioni meteo generali restino estive, la montagna può riservare rapide variazioni di temperatura e clima, rendendo prudente ogni salita.
Previsioni per il weekend: migliora il tempo, ma ancora qualche disturbo sabato
Secondo l’ultimo aggiornamento del Centro Meteo Piemonte, il weekend del 26 e 27 luglio sarà caratterizzato da un progressivo miglioramento del tempo sulla regione, grazie allo spostamento verso l’Alto Adriatico della circolazione fresca e instabile che ha interessato il Nord Italia.
Sabato 26 luglio si mantengono ancora condizioni di variabilità, con nubi sparse e la possibilità di qualche piovasco sulle zone alpine e sulle pianure orientali al confine con la Lombardia. Domenica 27 luglio invece è attesa una giornata in prevalenza stabile e soleggiata, con solo qualche isolato acquazzone pomeridiano possibile sulle Alpi settentrionali.
Le temperature torneranno ad aumentare, soprattutto nella giornata di domenica, quando si potranno raggiungere punte attorno ai 30°C. Le notti e le prime ore del mattino resteranno comunque fresche, con minime comprese tra 14 e 16° gradi nelle aree rurali di campagna.
Un fine settimana quindi all’insegna del ritorno del bel tempo, ma con l’invito a non abbassare la guardia, soprattutto in montagna dove l’instabilità può ancora riservare sorprese.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link